Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , la quale sia disgiunta dalla fede cattolica e dall’autorità della Chiesa e miri solamente alla scienzadelle cose naturali, o soltanto o per lo meno primieramente ai fini dellavita sociale»; «Non sono da riconoscere altre forze se non quelle ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] secondo cui la vera felicità coincide con il possesso dellavita perfetta e intelligibile, rispetto alla quale l’azione pratica pratica in due branche corrispondenti alla scienza legislativa e alla scienza giudiziaria e subordinando la seconda alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] centralità della preparazione della guerra, dell’organizzazione dell’economia e dellavita pubblica del . Barberis (in partic. L. Segreto, L’industria della guerra, pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dai suoi sostenitori come un correttivo degli abusi e delle ingiustizie dellavita sociale, politica ed economica.
La politica così con la collaborazione dellescienze militari, della storia militare e generale, dellescienze sociali e di altre ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] la persecuzione. Egli avrebbe infatti, a rischio dellavita, affermato la propria fede cristiana dinanzi alle autorità Rilievi sulla religiosità di Costantino, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo-Accademia di scienze e lettere, 37 (1981-1982), pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] per fabbricare l'oro, l'elisir di lunga vita e la pietra filosofale. Questo interesse trovò un ulteriore sostegno nell'invenzione dell'arte della stampa e nella crescente attrazione per le scienze esoteriche emersa nelle università. Tuttavia, gli ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] supporto pubblicistico venne fornito dalla «Rivista di scienze sociali e discipline ausiliarie», che, diretta appunto tra ‘religioso’ e ‘clericale’, l’equivoco della «confusione dei principi dellavita religiosa con le forme storiche esterne ed ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di nazione, vale a dire nel senso della cultura e dellavita spirituale di un popolo. Ben oltre Rousseau, tr. it.: La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp. 181-255.
Habermas, J ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] dello studio di Costantino come oggetto della sola scienza antichistica. Questo significa, in primo, l’utilizzo delle acquisizioni delle altre scienze di Barnes di una redazione in due tempi dellaVita Contantini). Più in generale, la Cameron presta ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , Intorno a P. G., in La Critica, XXVII [1929], pp. 177-185); G.G. Ferrero, Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia dellescienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...