Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ampia adesione ai risultati e ai metodi della ricerca conseguiti dalle scienze storico-critiche, d’essere autorizzati a e che per questo dovette subire anche verso la fine dellavita le reazioni dei nostalgici di tradizioni poco attendibili.
48 Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] della Controriforma, fattori certo coadiuvanti anche nel controllo dellavita intellettuale della stessa ortodossia filosofica, non riducibile alla difesa dell’aristotelismo (cfr. M.P. Donato, Scienzadella natura, in Dizionario storico dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] per cambiare profondamente i modi e i tempi dellavita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita salì dai 63,7 anni del delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienze ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , una più lenta e contrastata evoluzione di importanti aspetti dellavita civile. Già alla fine del XIX secolo l'entità e Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) hanno negato l'unità indifferenziata dell'arretratezza meridionale, fino a ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] delle scuole di appartenenza della Chiesa, e per il nutrimento delle belle arti e dellescienze libere, specialmente della si accontentò di ripetere il modo agiografico di trattare Costantino dellaVita scritta da Eusebio. Ma si è visto come la ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] scienze politiche, la geografia - e ad altre branche specialistiche quale la scienzadell'organizzazione (management science). Il metodo dell , Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 1963).
Eggan, F., Social anthropology ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di condannare illuministicamente quei tempi in cui vigeva la falsa scienza degli oroscopi e i principi, come anche Federico II, si , pp. 742-747. Per il Sigonio, G. Franciosi, Dellavita e delle opere di Carlo Sigonio, Modena 1872; W. MacGuaig, Carlo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale dellescienze sociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le come piacerebbe a Friedrich W. Nietzsche, al ‘servizio dellavita’.
Può sembrare bizzarro parlare, come fa adesso qualcuno, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Ming, nel quadro di una generale attenzione verso il nutrimento dellavita (yangsheng; Furth 1999). È degno di nota che Wang astronomia occidentale era basata su una visione del significato dellascienza consona a quella dei gesuiti: non si trattava ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la città-Stato di Babilonia, che nel 18° sec. a.C. diede vita a un regno unitario e a una notevole civiltà, che ebbe tra le sue altro portato essenziale dell’Età moderna riguarda infine l’evoluzione dellescienze, della cultura e della politica. L ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...