La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] storia dellascienza cinese.
Un ultimo gruppo di intellettuali era quello dei letterati in ritiro. Personaggi sconfitti nell'agone della carriera burocratica o semplicemente ribelli alla cultura dei Classici si dedicavano ai grandi quesiti dellavita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] che si potesse avere un sentore del loro rapporto con la vita concreta e tanto meno con le esigenze poste dalla nuova inquieta cui l’ambizione di fondare una sorta di epistemologia dellascienza letteraria si volgeva verso un’ipotesi di storia e di ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] discussione che ha gradualmente consentito, con l'aiuto delle diverse scienze sociali, di avere una migliore conoscenza del massa, avrebbe mirato al controllo di ogni momento dellavita dei cittadini nei suoi aspetti tanto pubblici quanto privati ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di religione di sloggiare entro tre giorni "sotto pena dellavita" e minacciava la confisca dei beni a tutti i politici e militari che prepararono la tregua di Vaucelles, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LV (1905), pp. 398 s.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] gli Svevi
Tra gli storici della redazione della Enciclopedia Italiana di scienze lettere e arti circolava una convinzione derivati dal Vangelo hanno dato significato a tutte le manifestazioni dellavita civile dei popoli europei, sì che l’Età di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] (comune anche ad altri senatori, tecnici e scienziatidell'Istituto) e, soprattutto, l'opera erudita di dopo la Vita del Marsigli, nel 1774 vedono la luce le Memorie dellavita di Ulisse Aldrovandi, con una dedica ai professori dell'Istituto che ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademia dellescienze; consiglia l'invio in Egitto del Parte sup.; Z. 247 Sup. La bibliografia edita si riduce alle poche pagine dellaVita del Conte G. B. ministro di Carlo Emanuele III, Milano s.d. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] anche fatti riconoscere il monopolio e l'organizzazione dellavita giuridica a livello locale.
Una carica tanto secolo decimoterzo: Albertano da Brescia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 71, 1911-1912 (ora in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in Asia. Questa prima missione è emblematica dellavita che avrebbe condotto in seguito il L., biblioteca di Giorgio Valla, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CII (1989-90 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sempre accompagnati un forte e cattolico senso dellavita religiosa, un interesse aperto per la maggiore Filiberto e il Concilio di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, IX (1928), pp. 8-13 dell'estr.; L. Jadin, Bobba (Marco-Antonio), in Dict ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...