FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] . Bordiga, il grande organizzatore dellavita culturale veneziana degli ultimi anni dell'Ottocento. Da questo sodalizio, 'ArchivioLuzzatti, conservato a Venezia presso l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, si trovano circa 70 lettere nel ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] qui, Pigli formulava il concetto per cui la medicina, scienza di confine tra la teoria e la realtà, se libera 1849-1850, Firenze 1850, pp. 406 e ss.; Apologia dellavita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, Firenze 1851 ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] .
Ai vertici dei PLI fu tra i protagonisti dellavita politica italiana nell'intenso periodo che va dalla Liberazione all'avvento della Repubblica. All'indomani della conclusione della lotta di liberazione, la posizione liberale era caratterizzata ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] filosofia, si vorrebbe che la storia-scienza confluisse tra le scienze sociali (magari per dominarle). Un modello dei mestieri, delle case, dellavita materiale, delle tecniche, del lavoro, dei trasporti, di storia dell’alimentazione, delle famiglie, ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 'espulsione dei cappuccini dallo Stato estense e per dar vita a una nuova provincia del loro ordine che raggruppasse dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 4, IV (1929), 2 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Chiaro e Mompuccio - anch'essi esponenti di primo piano dellavita politica cittadina - il G. fu inviato in esilio Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, LXV (1930), pp. 410 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , tenute da alcuni dei maggiori protagonisti dellavita intellettuale italiana del tardo Ottocento, che andavano 1906 (ivi indicazioni di numerosi necrologi); Atti e mem. dell'Accad. toscana di scienze e lettere "La Colombaria", n.s., XXXI (1980), ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] nella terza e quarta classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli del tempo. E quando, l'anno successivo, si trattò di dar vita ad una pubblica biblioteca, il ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , I (1862), pp. 373-429; G. Gorresio, Notizia dei lavori e dellavita letteraria di C. G., in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, XX (1863), pp. 123-140; L. Tettoni, Vita letteraria del conte L. Cibrario, Torino 1872, pp. 310 s. (con ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] miseria, dal declino della cultura letteraria, delle arti e dellescienze. Per questo la caduta dell’impero romano apparve l’indebolimento della cittadinanza; il declino delle istituzioni culturali civiche; la cristianizzazione dellavita civica e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...