Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] variabile. Il loro tempo di vita nella troposfera è breve, variando da meno di 1 giorno in prossimità della superficie terrestre a 1 settimana circa ’ICAO (➔), utilizzato nell’ambito dellescienze aerospaziali per valutare e stabilire caratteristiche ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] dell’esperimento. Oggi gran parte delle attività sperimentali nelle scienze, delle attività di progettazione nell’ingegneria, delle attività di valutazione delle prestazioni nei sistemi complessi, della suo ciclo di vita, modifiche di configurazione ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] poi sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo dellescienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e meccanismi determina quello che Adler chiama lo stile di vitadell’i. (concetto che sottolinea il finalismo, cosciente ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] -natura in cui consiste lo stato di salute. La nascita della chimica segnò, lungo il 17° sec., il tramonto dell’a. per quanto essa aveva di occulto e di iniziatico.
Gli storici dellascienza hanno dapprima insistito sul rapporto fra a. e chimica (ora ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] la sua interpretazione congetturale. Si contrappongono pulsioni di vita, denominate platonicamente Eros, e pulsioni di morte il carattere essenzialmente intersoggettivo dell’apprendimento e della maturazione delle condotte aggressive. In tale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi sostenuta alla teoria dei sistemi complessi, maturata nell'ambito dellescienze sociali, nella quale l'appartenenza (o l' ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] abbandono di un principio fondamentale dellascienza classica: l'idea della semplicità della natura. Esso ha radici lontane in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 57-73.
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delleScienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] ferro, rame e zinco, sono necessari per tutte le forme di vita e quindi essenziali. Boro, fluoro, vanadio, cromo, manganese, cobalto, organismi ha operato una rivoluzione nel campo dellescienze biologiche molecolari, consentendo la possibilità di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali dellascienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] delle attività sperimentali nelle scienze, delle attività di progettazione nell'ingegneria, delle attività di valutazione delle prestazioni o di studio dell simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...