Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] il Discours di Descartes". "Senza dubbio - come osserva Polanyi - lo scienziato procede in modo metodico. Ma il suo metodo è come le massime di rilevare informazioni relativamente aderenti al mondo dellavita di chi li ha prodotti. A differenza ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] per ricostruire aspetti dellavitadelle donne nei diversi periodi storici, ma non c’è dubbio che nel secolo XX domande, materiali e metodi d’indagine mutuati dalle discipline psico-socio-antropologiche, in una parola dalle nuove scienze umane, hanno ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Giustozzi, Enrico Castelli. Filosofia dellavita ed ermeneutica della tecnica, Napoli 2002, in partic. pp. 227-232. Diventato operativo nell’autunno del 1953, il Centro di documentazione (dal 1964 Istituto per le Scienze Religiose) di Bologna riuniva ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] forti del pontificato: la difesa dellavita, della famiglia, dell’equazione umano = cristiano. La , ibidem, p. 163.
53 Conciliorum Oecomenicorum Decreta, a cura dell’Istituto per le scienze religiose, Bologna 1991, p. 994.
54 http://www.vatican.va ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] loro nazione, i cattolici tedeschi si lasciarono e si lasciano compenetrare dalla vitadello Stato e della società nazionale» («Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», 16, 1908, 46, pp. 530- 534, in partic. p. 531).
5 ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] nel mondo tra i fenomeni. La psicologia come scienza oggettiva diventa per sempre impossibile non appena si riconosce troviamo l'anima. La depressione è essenziale al senso tragico dellavita. Essa inumidisce l'anima arida e asciuga quella troppo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] anche per questo riguardo: sotto la guida, sempre, dellascienza. Qui cade opportunamente il richiamo alle ricerche sul simbolo possa in più modi riuscire rilevante per la scelta dellavita pubblica e per il perseguimento di posizioni di potere ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Ferrari, Il reparto Giovani e Regalità di NSGC. Le prime pubblicazioni dell’Università Cattolica: dalle scienze filosofiche alle scienze orientali, in Catalogo storico delle Edizioni Vita e pensiero, cit., pp. XXI-XXIV, XXI.
79 Cfr. Catalogo storico ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sul comune obiettivo di costruire "un sistema di giustizia sociale, di vita migliore, di libertà e di pace".
Dalla constatazione che lo sviluppo dellescienze e della tecnica aveva dato all'umanità la possibilità di distruggere se stessa, ma ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 19712).
Edgerton, W. F., The government the Tannaim, Cambridge Mass., 1927.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...