Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] dellavitadell'individuo, alla quale conferisce un senso di pienezza e di esuberanza.
Concettualizzazione della passione (Enciclopedia dellescienze filosofiche in compendio, 1817, parr. 473-74) nella passione "l'intera soggettività dell'individuo" ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] dellescienze.
La funzione culturalmente unificatrice dell’ellenismo ha trovato espressione nella più celebre biblioteca dell biblioteca, ma negli spazi che segnano lo svolgimento dellavita monastica, mentre accanto alle biblioteche funzionano per lo ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] psicoanalisi ebbero un approccio ancorato ai principi e ai concetti propri dellescienze naturali, cercando così di spiegare la vita mentale come il risultato di processi fisiologici. Quando Freud parla di pulsione, non vuole tanto riferirsi alla ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] informazioni per la preistoria – che copre oltre il 99% dellavita umana sul pianeta –, ma è ormai chiaro che i suoi dell’archeologia, che usa i metodi dellescienze esatte e naturali pur partecipando delle finalità storiche proprie dellescienze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] degli specialisti in scienze nautiche e i quadri amministrativi della m. mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste ) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un paese. Essa comprende la flotta, ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] come base ezio-patogenetica delle neurosi stesse.
Scienze sociali
Relazione antagonistica fra cui può essere ritenuto assolutamente necessario (R. Dahrendorf). Nella vita sociale la prevenzione e risoluzione dei c. di interesse è affidata ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] sviluppatesi nel corso della filogenesi per assicurare la conservazione della specie. In tale prospettiva la vita stessa può essere conoscitiva rientrante a pieno titolo nella sfera dellescienze positive e come tale radicalmente innovativo rispetto ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] subentrato a quest’ultimo il ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.
Scienzadella gestione
È la disciplina (ingl. sistema di supporto logistico durante tutto il ciclo di vita del sistema; negli ultimi anni sono stati previsti ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso dellescienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] con la locale dotazione di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l'alterazione del genere di vitadelle popolazioni ospiti, ma, piuttosto, associano queste ultime ai benefici del t., ripartendone i costi in misura equa, garantiscono ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] altri codici provenienti dalle scienze che in questo secolo hanno improntato l'interpretazione dell'antico, soprattutto la reazionario al passato di Elettra. Negli ultimi anni della sua vita Pasolini affronta di nuovo il romanzo, in una forma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...