ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] riformò la facoltà di scienze politiche a Bologna e partecipò alla fondazione dell’Istituto di scienze economiche. Nel 1972 fondò a questo e ad altri episodi che hanno turbato la vita del nostro paese. […] Nell’assumere questa posizione di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] suoi ultimi giorni di vita: alla sua morte, Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVII (1998), 4, pp A. Gazzoletti e A. Maffei, carteggio inedito (1837-1865), in Atti dell'Acc. degli Agiati di Rovereto, XII (1935), pp. 3-94; ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] D. essenziale è C. De Simoni, Intorno alla vita ed ai lavori di A. D. matematico ed astronomo genovese del secolo decimoquarto e d'altri matematici e geografi genovesi, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze matem. e fisiche, VII (1874), pp. 313 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] solennemente, delineandone la vita e l'opera e citandone le principali pubblicazioni: G. Bompiani, in Pathologica, XXVIII (1936), pp. 93-99; A. Cesaris-Demel, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] piante perché mettano radici e fioriscano» (A. Anile, Vigile di scienza e di vita, Bari 1911, p. 145).
La messa in pratica di nell’ambito dellescienze mediche per l’infanzia, della cura e dell’assistenza della maternità e delle iniziative contro ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] in Organo di Verona…, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXLVIII (1971-72), pp. 662 s.; F. Dal Forno, Gli affreschi di N. G. in S. Maria della Scala, in Vita veronese, XXVI (1973), pp. 381 s.; G. Schweikhart ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Lettere Scienze, cl. di lettere, scienze mor. e stor., XXIV (1917), p. 10; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata…, III, Bergamo 1929, p. 369; G. Fochessati, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Per il momento occorreva migliorare le condizioni di vita nei singoli stati; e questo compito era , 90, 102, 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. dellascienzadella guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, L. B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] nel mondo dellascienza. Che, nonostante la passione antiquaria, egli scegliesse la via della teologia, non una fitta serie di testimonianze. È il periodo più splendido della sua vita conventuale e letteraria. A nominato nel 1493 predicatore a S ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di corte, senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze.
Né gli fu lasciata molta più libertà negli falliti i tentativi con la Francia di richiamare in vita alcune clausole del trattato di Cherasco che prevedevano un' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...