Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] e negli ultimi cento anni una serie di scoperte nel campo dellescienze fisiche hanno riportato l'opinione dei filosofi verso la teoria nel senso che lo sviluppo esprime una proprietà dellavita, l'autoregolazione, che non è possibile ridurre in ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quelle che si siano formate adattativamente nel corso dellavita di un individuo. Infatti, in linea di ", 1970, CCXXIII, 4, pp. 19-29 (tr. it.: Intelligenza e razza, in ‟Le scienze", 1971, VI, 30, pp. 36-47).
Bodmer, W. F., Cavalli-Sforza, L. L ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] con il problema delle origini dellavita, trattato in un altro articolo (v. vita, origine della). Ci sembra flowering plants, Berkeley 1969.
Lapan, E. A., Morowitz, H., I Mesozoi, in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., De la cellule à l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di massa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del , unitamente a quello già comunicato dagli scienziatidella University of California che hanno rilevato ammoniaca ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] impatto significativo sull'ambiente. Agli scienziatidell'industria e delle istituzioni accademiche l'enorme quantità di connessi alla decisione di permettere il brevetto di forme di vita e quelli del giusto compenso. Secondo le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] sé", recidendo i legami con le altre manifestazioni dellavita, al fine di affermare la propria esistenza e rivendicare la propria originalità. Se così fosse, lo scienziato che volesse cogliere l'"essenza della cultura" non avrebbe da assecondarla in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] vengono definiti talvolta come scienzedelle piante. La parte principale è dedicata a una panoramica delle varie branche e in è certamente uno dei processi essenziali per l'esistenza dellavita sulla terra, ma di uguale importanza è un'altra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sono il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'origine dellavita. Utilizzando acqua distillata in Istituto di Chimica Fisica dell'Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per le ricerche sulla cinetica delle reazioni chimiche.
Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] avere scoperto un gene capace di allungare del 30% la durata dellavita di topi. È il gene p66shc, che controlla la risposta queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delleScienze di Shenyang comunicano ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo dellescienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori parte molto maggiore dellavita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi un terzo dellavita umana viene speso ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...