eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienzedellavita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] alcuni tratti del fenotipo umano come la statura, il colore della pelle, il colore degli occhi, sono poligenici, ossia determinati genetico identico, indicano che spesso l’influenza dell’ambiente determina cambiamenti notevoli nello sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito dellescienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] nota è quella che Reich ha inserito nell’Encyclopedia of bioethics del 1978: «studio sistematico della condotta umana, nell’ambito dellescienzedellavita e della salute, esaminata alla luce di valori e principi morali». Il riferimento ai principi e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienzedellavita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] enigma biologico dei prioni, tuttora irrisolto.
Contenuti della biochimica
Come sopra accennato, la polivalenza della b. e le sue positive ricadute su tutte le scienze e tecnologie dellavita non precludono l'identificazione di contenuti tematici ben ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] osservazione. Negli ultimi decenni, con la crescita, sviluppatasi a ritmo esponenziale, delle conoscenze nel campo dellescienzedellavita, anche gli studi sul cervello hanno realizzato enormi progressi. Attualmente non si pone più il problema ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con gli strumenti tradizionali, non solo nel campo dellescienze fisiche e delle loro applicazioni tecnologiche, ma anche in quelli dellescienzedellavita, dell'uomo e della società (v. modellistica matematica, in questa Appendice); e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] dei prodotti. Ciò comporto un'ondata di riorganizzazioni industriali che chiuse la stagione delle fusioni e spinse le industrie dellescienzedellavita a separare il proprio comparto farmaceutico da quello agrobiotecnologico.
I contraccolpi, dunque ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Lysenko raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delleScienze Agrarie, da lui organizzata al tempo disponibile per l'evoluzione durante lo sviluppo dellavita sulla Terra, ci si rende conto che è ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Spring Harbor Symp., XX (1955), pp. 300-302.
Opere di divulgazione e di politica dellascienza: Scienza e partito in URSS, Roma 1954; La radioattività e la vita e La vita al microscopio, in Le conquiste dei mondo in cui viviamo, a cura di G. Baldi ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] a Pavia nel 1799). Secondo l’abitudine del tempo, data la fama delloscienziato, ne fu eseguita l’autopsia e tuttora la sua vescica e l dire con verità che è stata una delle maggiori della mia vita, dappoché mi esercito nella sperimentale Filosofia».
...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Per capire la sessualità, per darne una rappresentazione scientifica, si richiedono ormai nuovi concetti, che alle scienzedellavita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...