CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] ed empirismo, verso lo studio sintetico dei fenomeni dellavita. Direzione, redazione, traduzione dei testi stranieri, questo, la libertà immaginativa si fa valere ovunque e la scienza naturale è vista più come risultato che come metodo. La ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo dellavita [...] alla diagnostica molecolare – ma anche per le scienze dei materiali.Al momento però il contributo più significativo dell’XNA è quello di farci fare un passo avanti verso la comprensione dell’origine dellavita. Oggi i biologi sono in genere concordi ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] dei Lincei (1981-85), collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha dato forte impulso alla genetica evoluzionistica e agli studi ambientali.
VITA E ATTIVITÀ
Allievo di G.B. Grassi, dopo la laurea in Scienze naturali (1926) e il ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] per es., concerneva l’identificazione delle strutture nervose ‘indispensabili alla vita’, seguendo una problematica già suggerita merito di Sherrington: come sempre accade nelle scienze, l’introduzione della misura e del numero porta a una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dove cioè la società religiosa è intimamente legata con la vitadella società politica e coestesa con essa. Nel primo tipo rientrano governo spirituale della diocesi, mentre provvedono alle spese e al mantenimento del culto.
Scienze sociali
Gruppo ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] diritto d’a. tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le lo sfruttamento in esclusiva essere esercitato solo per tutta la vitadell’a. e sino al termine del settantesimo anno solare dopo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] culture africane.
Scienze sociali
In demografia, analisi per g. (o per coorti) è detto lo studio della successione di nati, di matrimoni, di persone che entrano nella vita produttiva) si determinano avvenimenti che vengono registrati lungo ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] per la vita di qualsiasi essere vivente, batteri, piante e animali, sono quelle meglio studiate e caratterizzate e delle quali si una o più vitamine. La vitaminologia è il ramo dellescienze biologiche che si occupa dello studio delle vitamine. ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] galenica, all’interno della quale la vita veniva concepita come una delle potenze o facoltà dell’anima. La filosofia di ‘forma’ e ‘totalità’ con tali sviluppi dellescienze fisico-matematiche ha reso progressivamente più plausibili ipotesi ‘ ...
Leggi Tutto
Biologo (Pisa 1901 - Roma 1977), prof. (dal 1932) di zoologia e di anatomia comparata in diverse univ. (Perugia, Padova, Bologna), dal 1956 di zoologia a Roma. Autore di numerose ricerche di zoologia e [...] con S. Ranzi); Le forze creatrici dell'uovo (1948); La vita degli animali (4 voll., in dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano; direttore dell'Enciclopedia della Natura (1968). Socio della Società italiana dellescienze ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...