FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1980, pp. 55-67; A. Schema, Vita e scritti di G. C. F., a cura di M. Quaranta, in G. C. Ferrari, Scritti di psicologia, cit., pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico della storia della medicina e dellescienze naturali, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] d’occhi» con le occasioni e i tempi della ricerca rimane una costante dellavita di Bassi. Da un canto, dunque, la poi che, non medico di professione, fra i diversi studi di scienze naturali a cui mi sono dedicato, non istudiai la medicina che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] del 18° sec. lo videro al centro dellavita culturale milanese. Con un gruppo di giovani aristocratici , pp. 645-747.
A. Marongiu, Muratori, Beccaria Pietro Verri e la scienza del diritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», n.s., 1975, ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] , a soli 33 anni, alla consapevolezza di una stagione conclusa dellavita, quella spesa per fare l’Italia, mentre si apriva la voragine 1889); Canti popolari del Piemonte, in Il Cimento. Rivista di scienze, lettere ed arti, II (1854), 4, pp. 897-910 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] linguaggio; nella versatilità delle manifestazioni dellavita che, nella loro inafferrabile Milano-Napoli 1964, pp. 177-221).
Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, di Lamindo Pritanio, Parte prima, Venezia 1708; Parte seconda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] di Orlando. Scrisse chiaramente che solo «idee sempre più eclettiche» rispondevano meglio agli «ideali dellascienza e alle prospettive dellavita» (Il diritto costituzionale, cit., p. 278), eppure sentì il richiamo di questo stato organicistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] dovuta confrontare necessariamente con le complicazioni dellavita associata. In questo caso, la difficoltà p. 17). Significa al contrario, saper «sposare al Codice la scienza»; tenersi egualmente distanti «da un particolarismo empirico e gretto, e ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] D. non era affatto estraneo ai problemi giuridici dellavita reale del diritto, nella loro concretezza storica, . XXV s.).
Il D. aveva fondato e diretto la Scuola di scienze giuridiche e sociali; curò per la casa editrice Cedam di Padova una collana ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] gran brama di dir cose nuove prive di fondamento" (Riv. critica dellescienze giuridiche e soc., II [1884], pp. 57 ss.). Al che responsabilità giuridica delle società ferroviarie, Firenze 1891; vi sostiene tra l'altro che il valore dellavita perduta ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] preso contatto con Ulysses Salis-Marschlins, protagonista dellavita politica e culturale grigionese, Pilati si grigionese e gli scritti anticuriali di C. A. Pilati, in Studi Trentini di Scienze storiche, LXX (1991), pp. 341-382; C. P. (1733-1802). ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...