Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] cui K. Marx) padre dell'economia politica.
Vita
Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su scienze naturali e medicina in Olanda, a Parigi (dove fu in contatto con T. Hobbes) e fu prof. di anatomia all'univ. di Oxford. Fu nominato medico generale dell ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] piazzeforti, ne costruì 33 nuove e diresse 53 assedi.
Vita
Arrolatosi volontario, a 17 anni, nell'armata del principe difese Brest contro gli Inglesi (1694). Membro dell'Accademia dellescienze (1699), venne infine nominato maresciallo di Francia ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] Gunnar Myrdal, il premio Nobel per l'economia.
Vita e pensiero
Direttore dell'Istituto austriaco di ricerche economiche (1927-31), nel campo della metodologia dellascienza: approfondendo l'impostazione soggettivistica tipica della scuola austriaca ...
Leggi Tutto
Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] riforme sociali tese a migliorare le condizioni di vita degli immigrati. Pacifista convinta, durante la prima guerra mondiale fu tra le promotrici della Women's International League for Peace and Freedom (1918), di cui fu dapprima segretario (fino al ...
Leggi Tutto
Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943). Laureatosi in ingegneria, ha conseguito il dottorato in scienze economiche, e attualmente è professore di economia all'università di Parigi-Dauphine. [...] Finance, ONG per la diffusione della microfinanza nei Paesi in via di sviluppo. A. è inoltre un prolifico saggista e pubblicista: tra i suoi lavori più recenti tradotti in italiano si citano qui Scegli la tua vita (2015), Finalmente dopodomani! (2017 ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] scienze e sulle arti (1775-77, in collab. con il padre F. Soave) e da solo una Nuova scelta ecc. (1778-1807), un'ediz. italiana della Storia delle arti del disegno presso gli antichi del Winckelmann (1779) e del Trattato della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] accelerati di notevole entità. La durata media di vita degli impianti e dei macchinari (che misura la lunghezza 1970-85 − il tasso di crescita della quota occupazionale dei settori basati sulla scienza e sulla tecnologia risulta essere, in ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] cercano, 1959), nei quali riversa tanto i ricordi della propria vita nel Sud del M., quanto la vastissima esperienza di Palacios, con l'arredamento di D. de Rivera, la Torre delleScienze di R. Cacho. Opere come la Torre latinoamericana (1950), l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] metodi di analisi connessi con quelli della demografia. Ed è nel contesto dellescienze demografiche che il termine p. molto elevato: 3,7 figli per ogni donna nel corso della sua vita riproduttiva contro i 2,0 figli dei paesi industrializzati. La ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] .
I primi sintomi dei mutamenti in atto nella vita culturale del paese sono già avvertibili a partire dal dell'impianto siderurgico di Huta Warszawa o del Palazzo della Cultura e delleScienze (1953-55), eclettico grattacielo nel cuore della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...