LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di popolazione e nuovi ambiti territoriali a forme di vita più moderne, hanno nello stesso tempo allargato a della Lombardia, Milano 1978-83; I Fantoni. Quattro secoli di Bottega di scultura in Europa, Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] fiducia relativa. La scienza economica, è vero, ha fatto passi notevoli nel campo della predisposizione dei piani di democratica - e si avvicinava così il momento della svolta nella vita politica italiana caratterizzata dall'ingresso nel governo dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] più integrato alla città contemporanea, anziché alternativo alla vita urbana, il cui elemento caratterizzante non sia più musica pop.
Il primo di questi progetti è il Museo dellascienza e della tecnica (terminato nel 1986, arch. A. Fainsilber, costo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] stati si prestano a più di una interpretazione. Nel campo dellescienze sociali, il termine A. ha finito per indicare di preferenza le conseguenze del neocolonialismo condizionano la loro vita economica.
Negli ultimi quindici anni, pur persistendo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] correre il rischio di morire), che hanno una breve durata di vita, e che sono bravi nella ''dispersione'', che consente di della sopravvivenza. La denominazione delle due discipline ha infatti la medesima radice greca: e. significa scienzadello ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] , a far evolvere nel senso voluto le condizioni di vita e di produzione già esistenti nell'a. di un . Di Cocco, Le nuove direttive comunitarie alla luce della realtà agricola italiana, in Il dottore in scienze agrarie, 1973, n. 12; P. Le Roy ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] disponibilità di valuta e di migliorare il tenore di vitadelle loro popolazioni, passavano all'impianto in situ di segherie nella cui università esisteva allora l'unica facoltà di scienze forestali) non attirò una particolare attenzione. Fu soltanto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] dà vita a un controllo di legittimità (talora esteso al merito), nel quale la posizione specifica dell'ente Vaciago, Credito totale interno e offerta di moneta, in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] la vita dei refrattari e si consegue un'elevata efficienza operativa, contribuendo al miglioramento della qualità T.A. Michalske, B.C. Bunker, La fratturazione del vetro, in Le Scienze, 234 (1988); P.P. Boattini, A. Bonfiglioli, C. Pirone, F. ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] senza dubbio prevedere un allineamento delle abitudini di vita di quelle popolazioni agli standards prodotti sintetizzati sono nell'ordine di 1500) è l'integrazione tra scienze diverse quali la biologia, le tecnologie biologiche e dei materiali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...