Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di fatto nei contributi di studiosi successivi.
La vita
Fanno nacque l’8 agosto 1878 a Conegliano Università di Padova, nella facoltà di Giurisprudenza, dove insegnò prima scienzadelle finanze e quindi economia politica, dal 1928 al 1953 (tranne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , ma che ammette continue interruzioni nell’evoluzione dellascienza e continue riscoperte di teorie del passato. di Caffè nell’ultimo decennio della sua vita è l’indicazione di strumenti per il controllo democratico dell’economia. Egli non arrivò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] a corte è espresso in molte occasioni: «La mia vita molto ritirata non mi garantisce del contatto degli ippocriti e in quest’opera, che ha per titolo La Scienzadella Legislazione (La scienzadella legislazione, libro I, 1780, Introduzione).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] a Losanna, come rifugiato, e nel 1941 si laurea in scienze politiche anche a Pisa, come «esterno». Nel 1942 è un e rientra ad Ancona, dove risiede per il resto della sua vita. Inizia la prestigiosa carriera di professore universitario contribuendo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] altro, gli elementi di discontinuità con quella stagione.
La vita
Galanti nasce il 25 novembre 1743 a Santacroce di Morcone essere profondamente stimolato allo studio delle ‘scienze’, anche se è consapevole della mancanza nella sua formazione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] stesse convinzioni, senza peraltro mai perdere la fiducia nella forza trainante dellascienza economica ai fini dell’emancipazione dall’arretratezza economica e sociale dell’Italia.
La vita
Scialoja nasce il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] il sopravvento, almeno negli studi, sull’uomo d’azione.
La vita
Muratori nasce a Vignola, nel Modenese, il 21 ottobre 1672, pubblico, come ponti, canali, Monti della carità, accademie utili per le scienze, seminari, biblioteche, ospizi, per impiegare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] vita
Giovanni dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Accademia dei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademia dellescienze di Bologna, dell’Accademia dellescienze di Bari, della Royal statistical society, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] dell’ingegneria, della metallurgia, della meccanica, della fisica, dei moti celesti nonché delle tecniche amministrative e contabili, come pure dell’astrologia e dell’alchimia.
La vitascienze applicate, lascia Bologna ed entra al servizio della ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] dall'altra richiamando le notevoli personalità che ne animavano la vita politica e culturale: A. Mario, R. Ardigò, S e di scienzadelle finanze, Torino 1903, pp. 133-207; A. Graziani, Appunti critici sull'opera "Analisi della proprietà capitalista" ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...