Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti dellavita. Il termine 'razionalità' in questo [...] gli ambiti dellavita. La razionalizzazione culturale invece non sarebbe riducibile a ciò, poiché comporta anche il decentramento della cultura tradizionale, ossia la differenziazione e l'autonomizzazione delle diverse sfere culturali - scienza, arte ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un problema 'filosofico', che investe le scienzedell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche, . 1957, vol. I, p. 101), esso genera tutte le comodità dellavita e le arti utili e belle, finendo col coincidere con la civiltà stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] per cambiare profondamente i modi e i tempi dellavita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita salì dai 63,7 anni del delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] «dallo stato dellavita selvaggia comincerà a scostarsi». Tuttavia, il pieno sviluppo della condizione civile Pietro Verri e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008, Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in definitiva gli uomini dipendono dalla più ampia rete dellavita. Nei modelli economici sono necessarie specifiche spaziali e temporali delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.
Scienza economica della condivisione della Terra e delle ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] insediamento urbano enorme e caotico, le moderne scienzedella città esitano nell'utilizzarlo e frequentemente preferiscono paradosso è che al di là delle difficilissime condizioni di vita che esse offrono e della loro ingovernabilità, in realtà solo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] management per estendersi alla coralità dellavita aziendale (v. Lazonick, 1991).
Se i giganti dell'automobile - Ford e General e James Champy - quest'ultimo un esperto di scienze informatiche -, i quali promettevano bassi costi e alti profitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] categoria del ‘civile’ si associa direttamente con l’economico dando vita a un paradigma di successo e di rilievo come filo conduttore dallo studio dellescienzedella natura. In particolare, vi prevale la concezione empirica dellascienza basata su ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dell'industrialismo stesse modificando il modo di operare di alcune istituzioni essenziali dellavita collettiva la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento dellescienze sociali. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] il bene comune, che è il fine dell’attività di governo, della «scienzadell’amministrazione», e quindi deve diventare l’ideale menzogna: che il più importante criterio di misura dellavita buona [della felicità pubblica] sia la ricchezza, il lusso e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...