Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] da Leonardo (i trattati di meccanica, di anatomia, di cosmologia, meteorologia, idraulica, scienzedella Terra e così via) fu mai compiuto o pubblicato durante la sua vita; dopo la sua morte, toccò al Melzi preparare una prima compilazione dei testi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] anche vero che si tratta di due momenti rigorosamente distinti e che la scienza è tanto più operativamente efficace quanto più conquista e mantiene, nel movimento generale dellavita culturale, la propria autonomia (La terra del rimorso, cit., p. 35 ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] sofisti e la dottrina del λόγος, l'anima (il principio dellavita) si fa non solo cosciente (λόγος-pensiero), ma anche scoperta dell'inconscio, sembra conferire un nuovo ruolo o una nuova 'legittimazione' alla psicologia come scienzadell'anima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ’ (ottica, idraulica, pneumatica, alchimia) ha per fine il beneficio dell’uomo. L’enciclopedia di scienza agraria Villae è la magia al lavoro nei campi. L’agricoltura costituisce il modello dellavita associata, e il suo oggetto, la sylva, è il luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] ., Immagini dellascienza, Roma 1977, pp. 109-47 (ora in Id., Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità, Milano 2006, pp. 185-225).
L. Bolzoni, L’universo dei poemi possibili. Studi su Francesco Patrizi da Cherso, Roma 1980.
M. Muccillo, La vita e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] di stabilirsi in Olanda, paese nel quale trascorrerà venti anni della sua vita risiedendo in diverse città. Nel 1644, dopo quindici anni Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] è forse fra gli scienziatidell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] diventare buoni. Dunque il fine cui tende la scienza morale, non è la conoscenza del suo agire delle passioni dell’anima sottolineando l’importanza della moderazione (III parte), per indicare costumi e comportamenti adeguati alle varie fasi dellavita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] con il proprio nel cercare di definire quel diritto di necessità che è alla base dellavita dei popoli.
Necessità che lo porta a identificare la scienza con la riflessione della società sui problemi concreti dei suoi membri e la politica come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] ma sarà il mondo degli studi ad attrarlo e a coinvolgerlo per tutta la vita. Nel 1822 esordisce come pubblicista, con l’articolo-recensione Assunto primo dellascienza del diritto naturale di G. Romagnosi pubblicato sulla rivista «Antologia» (20, pp ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] e poi, in edizioni rivedute, nel 1959, ’76, ’92, il libro ‘dellavita’– che a detta di Anceschi «in ogni caso agì», anche se non fu (per Bompiani avrebbe dovuto curare una ristampa dellaScienza nuova rimasta allo stato di progetto). L’attenzione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...