Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] capiscuola dell'antica Stoa (3°-2° secolo a.C.), tornarono a immergere l'ideale della virtù e dellavita conforme a pratica forense.
Medioevo e Rinascimento
Durante l'eclissi dellascienza e della filosofia greca, accolta e coltivata dagli arabi ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] ideale e sussiste integra nella vita immortale, nell’attesa, come afferma la Rivelazione, della «resurrezione dei corpi».
La dottrina della persona umana viene delineata nell’Antropologia in servizio dellascienza morale. Rosmini ritiene che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dei moti celesti, che l’antica scienzadelle stelle aveva ricondotto a ritmi e regolarità rinascita del paganesimo antico, Firenze 1966).
E. Garin, Lo zodiaco dellavita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari 1976 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] hanno reso impossibile aprire una discussione rigorosa sulla scienza rinascimentale – sui suoi caratteri e sui suoi limiti esprime – e si potenzia – una precisa concezione dell’uomo e dellavita.
Gli uomini, scrive Campanella nelle Poesie, sono tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] della scoperta dell’impossibilità di fondare l’universalità dello spirito nel campo dellescienze giuridiche, dell’ suo parere è la vera natura della realtà. Al fondo delle cose, dellavita stessa e delle vicende dell’umanità non vi sarebbe altro – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] dell’Illuminismo volevano fondare la città degli uomini.
L’analisi delle principali opere di Giannone ci fa tornare al tratto napoletano dellavita nell’accademia Medinaceli, furono non tanto le scienze, quanto la storia, la filosofia, la riflessione ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] con l'imperatore Federico II. Il fatto che M. fosse lo scienziatodell'imperatore non portò a una rottura con il papato. Nel 1224 in cui M. discute con l'imperatore sulle miserie dellavita terrena e sulle speranze di ottenere la salvezza celeste.
...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] dellescienzedella natura, ma la sua costituzione spirituale esige la fondazione dellescienzedello York, Éditions de la Maison Française, 1942 (trad. it. Milano, Vita e Pensiero, 1979).
A. Michel, Hypostasis, in Dictionnaire de Théologie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] l'uomo può giungere, scoprendole in questa vita; sebbene difficili, queste verità nascoste ci fanno conoscere la natura delle cose, a cui si perviene anche con la scienzadella perspectiva e dell'astronomia. Pertanto nel Secretum i lettori potevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ultimi decenni della sua vita, Newton esercitò un controllo ferreo non soltanto sulle attività della Royal Society, ma anche sull'assegnazione delle cattedre nelle università inglesi e scozzesi. Il suo dispotico predominio sulla scienza britannica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...