GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] a Prato, dove il Beccadelli, negli ultimi otto anni della sua vita, esercitò la prepositura. Durante il soggiorno in Toscana il bolognese, professore universitario, conclamata autorità nel campo dellescienze naturali, e il G., familiare di potenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] Grasso sono la stessa persona. Molte notizie sulla vita di G. si ricavano dalla sua produzione poetica e 190; E. Merendino, Quattro lettere greche di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, XXXIV (1975), pp. ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] dell'Agricoltura C. Benso conte di Cavour con l'incarico di cercare i rimedi contro la pellagra, lo fece entrare a quindici anni nell'accademia militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze negli ultimi anni della sua vita.
La spinta gli ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Parte seconda, classe di scienze morali e lettere, IC (1939-40), -95; I. Tacconi, Contributo della Dalmazia alla vita e alla cultura italiana, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] Padova il L. approfondì studi di scienze naturali, fisica e chimica, di cui Italico e si dedicò interamente alla vita dei campi e agli studi Zajotti, B. L.: due sonetti ed una canzone (inediti) dello stesso. In morte di lui. Visione di A. Maffei, in ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] C. Tacito, Opere minori (Dialogo degli oratori, Vita di Agricola, Germania), Firenze 1922; Plutarco, Temistocle pp. 56, 61, 138); Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei - Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche - Appendici ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] , l'interesse per le nuove scienze. Interrotti tuttavia gli studi filosofici a questi cinque "prologhi", l'esilità della trama e della struttura, l'esiguo numero dei pp. 163-170.
Bibl.: Sulla vita: D. M. Manni, Vita del dottor F. B.,premessa a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] da una grave malattia di petto, dei cui postumi soffrì per tutta la vita, nel 1857 era a Pisa, per il suo mite clima, poi, nel e alcuni quadri al Museo civico. Alla biblioteca dell'Accademia di scienze, lettere e arti lasciò una ricca collezione di ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] , sia altrove. Scarse sono le notizie sulla sua vita familiare e professionale. Da una lettera inviata da G per una storia della cultura aretina nell'età dell'umanesimo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] vita di Torquato Tasso, del quale possedeva una vasta collezione di biografie e magnifiche edizioni della Gerusalemme liberata e dell 1895, pp. 806 s.; C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze e nelle lettere e nelle arti, Firenze 1899, pp. 178 s.; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...