BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] delle strade veronesi, problema di prima importanza per la vita economica. Nei limiti dunque che la situazione politica della nell'Accademia di Verona cfr. Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona. Indici dei ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] 1913, p. 339; M. Sticco, La mestizia e un suo poeta, in Vita e pensiero, XIV (1928), 10, pp. 608-613 (poi in Arte e , pp. 158, 475; F. Sesler, L. G., in Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, VII-VIII (1931-32), pp. XXIV s.; ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] poesia, economia, scienze), sia per il rigore documentario e l'impegno a valorizzare il patrimonio culturale dell'isola. In attività di scrittore, che si protrasse fino agli ultimi anni di vita, quale drammaturgo e poeta in proprio, con versi per la ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] verità e letteratura" (Barberi Squarotti).
Lo stesso anno la vita del F. era segnata da un evento tragico, la morte 1971), 3, pp. 14 s.; G. Occhipinti, U. F.: poesia come itinerario dello spirito, in Cronorama, II (1974), 5, pp. 12-19; G. Barberi- ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 1458 indirizzò al neoeletto Pio II Piccolomini un Carmen de vita Christi (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi I.VI.231), copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademia dellescienze, Fondo Gazzera, 1365), ma un’altra copia del ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] pubblicò a Roma il manifesto dell'Associazione fra gli studenti delle università d'Italia, che diede vita a un sodalizio presto e lo spirito umanistico nel concetto leonardesco dell'unità dellascienza. Autore di numerose opere e pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] nella prima metà del XVIII secolo e riportato in vita, tra il 1750 e il 1751, dal poeta A. Faggiotto, I precedenti della edizione veneta delle opere di Giulio Cesare Cordara, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] mutato clima politico che vide il trionfo della Restaurazione. Ritiratosi dalla vita pubblica, il D. si dedicò, negli scrivendo una storia dei pensiero scientifico, limitata allo sviluppo dellescienze naturali a Napoli dalla metà del sec. XVIII fino ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] dell'accademia del collegio di S. Tommaso d'Aquino e censore della Reale Accademia delle arti e dellescienze, racconti, ricerche, Bari 1912, pp. 17 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere del Vico e sul vichianesimo, in La Critica, XVII (1919 ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] ebbe a sua disposizìone vari documenti dell'epoca, fu alunno del padre G. M. Della Torre per le scienze naturali, di Giuseppe Pasquale Cirillo illustrò negli ultimi lavori pubblicati durante la vitadella Repubblica, tutti dedicati a Mario Pagano, e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...