• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [9748]
Medicina [626]
Biografie [4075]
Storia [1219]
Letteratura [785]
Religioni [693]
Diritto [638]
Arti visive [592]
Filosofia [447]
Temi generali [385]
Economia [407]

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] qui, in generale, delle manifestazioni elettriche che accompagnano tutti i processi della vita, cioè dei fenomeni una delle più memorabili e fruttuose nella storia delle scienze sperimentali: la dottrina del Volta condusse alla scoperta della pila, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – VALVOLE TERMOIONICHE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] . Il 1º agosto 2001 la scienziata è stata nominata senatore a vita per i suoi meriti scientifici e sociali. Tra i numerosi riconoscimenti prestigiosi a lei conferiti: socio dell'Accademia delle scienze detta dei XL, della National Academy of sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] della produzione di energia della cellula, risulta eteroplasmica, in quanto l'omoplasmio sarebbe necessariamente incompatibile con la vita . D.C. Wallace, Il ruolo del DNA mitocondriale nelle malattie degenerative, in Le Scienze, 1998, 353, pp. 40-48. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] di più rilevante impatto sociale prevede che ciascun cittadino in vita esprima la propria volontà, positiva oppure negativa, in merito , che costituiscono una rivoluzione nel campo della scienza e della ricerca medica, con la prospettiva futura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , strettamente associato a quello della vita economica; 1) e infine il settore della vita scientifica, dell'attività di ricerca, della diffusione delle conoscenze scientifiche, della formazione delle nuove leve di scienziati (nelle scuole e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ed i continui sforzi compiuti dagli scienziati, la comprensione della struttura e delle proprietà dell'acqua non è ancor oggi completa. , trattatista romano vissuto all'incirca negli anni della vita del Cristo, completò l'interpretazione di Teofrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Biotecnologie Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] morfologia scheletrica, il pH sanguigno, la durata della vita, il comportamento, ecc. (v. Festing . 42-48 (tr. it.: Quante sono le specie che vivono sulla Terra?, in ‟Le scienze", 1992, XXV, 292, pp. 16-23). Miller, A. D., Retrovirus packaging cells, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Vecchiaia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Vecchiaia Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] che sul ciclo di vita nella sua totalità. Tuttavia non ci spingeremo troppo oltre in questa direzione, come fa la gerontologia classica che potrebbe essere ridefinita scienza della senescenza, e non ci occuperemo della morte. L'obiettivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INCERTEZZA RELATIVA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

Aborto

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aborto Giovanni Bognetti Aborto spontaneo e aborto procurato Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] che, col progresso della medicina, tendono a restringerne sempre più il numero. Per le scienze sociali l'aborto che dei cittadini attraverso una difesa per così dire 'anticipata' della vita umana. La soluzione americana confida che tale presa possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto (7)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento - 'attenzione sul ruolo onnipresente del sesso nel controllo della vita sociale e nella costruzione di ciò che viene reputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali