OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] 3 ottobre di quell’anno, studiò retorica, filosofia, scienze naturali e matematica. Prima di iniziare il corso . 187r; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, ovvero notizie dellavita e delle opere degli scrittori nati negli stati del duca di Modena ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] napoletani e successivamente a Ferdinando il Cattolico.
Centro dellavita dei Poderico fu la chiesa napoletana di S. di Napoli, in Scrinia. Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche, IV (2007), 1, pp. 88-89.
P. Giannone ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] si sa né dellavita né del pontificato di E. al di là della notizia del Liber pontificalis La patria di papa Eutichiano, "Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino", 55, 1920, pp. 539-48.
Codice topografico della città di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] in Rend. del Reale Ist. lombardo di scienze e lett.,classe di lett. e scienze morali e stor., LXXIII (1939-40), p. 108 n. 2; E. Cattaneo, Notizie archeol. e testimonianze sulla vita spirituale di Milano nell'età della Riforma (Da uno scritto di B. C ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] Studio di Padova, in Monografle stor. sullo Studio di Padova, Venezia 1922, pp. 271-92; Id., Notizie dellavita di A. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCVI (1936-37), 2, pp. 299-321; L. Thorndike, A History of magic and ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] considerata anche la voluminosità dell'opera) e aprendo uno spazio troppo ampio col resto dellavita e delle opere del C., tutte santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del regno di Corsica e di altre parti del mondo. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] metafisica dell'università degli artisti di Padova, incarico che, tranne brevi interruzioni, mantenne per il resto della sua vita. La Trombetta - comporta la decisa negazione dell'autonomia dellescienzedella natura che, invece, devono poter ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] della chiesa metropolitana e provicario generale dell'archidiocesi di Firenze.
Nonostante i suoi precedenti interessi verso le scienze e L'Unità cattolica, 17 giugno 1888; E. Nobili, Dellavita e degli scritti di E. C., arcivescovo di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] , con una memoria sull'origine dell'ufficio divino, essendo egli appassionato per le scienze storico-liturgiche, per cui opportunamente del B. segnarono - a detta delle fonti - una sicura ripresa dellavita religiosa nella diocesi.
Oggetto di sue ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] del testo che durò in pratica fino alla fine dellavita. Apprezzata tra gli altri da G. Carducci per Neri, Il proposto L. G., in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XV-XVI (1933); C. Carena, Avventurose Metamorfosi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...