COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] fatti su Gioacchino Murat, narrazione dellavita del sovrano dalla partenza da della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale (1826), dell'Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti (1827), dell'Accademia labronica di scienze ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dal proprio seno), ma molto apprezzato nel campo dellescienze e della amministrazione, il B. morì a Parigi il 29 sulle variazioni geografiche degli uccelli americani.
Negli ultimi anni della sua vita il B. sentì la necessità di unificare il lavoro ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dellavita associata del tempo l'attenzione dell'A., formatosi nei salotti dell'alta società napoletana dove la comprensione delle Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, in Atti della R. Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo,s. 4, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, dellascienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] in qualche modo a sottolineare esclusivamente gli elementi di continuità fra la tradizione ermetica e l’immagine moderna dellascienza. Per tutta la vita Rossi ha ribadito che gli intrecci fra il ‘vecchio’ e il ‘nuovo’, nel caso di Bacone come di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, LXXIV, 1 [1940-41], pp. 39-55, che chiarisce l'enigma delle tre donazioni, senza di Sparone ha finito coll'occupare, nella seconda parte dellavita di A., lo stesso posto predominante che l' ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Chiesa di condizioni di libertà necessarie allo svolgimento dellavita religiosa in tutte le sue dimensioni. Senza questa premessa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze umane, degli studi diplomatici e dei diritti umani. Le ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Milano 1958, che comincia però solo con il 1895. Rapidissimi profili dellavita del B., e di diseguale valore, sono quelli di R. Caggese, dissoluzione dell'Austria-Ungheria (1914-1918), in Rapp. presentati al XII Congresso internaz. di scienze stor ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] di vita più sofisticati.
Diritto, matematica o astronomia erano essenziali per la conduzione del governo, ma la specializzazione in queste e in altre discipline tecniche non godeva di un prestigio pari a quello dellescienze umane della tradizione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] partecipazione dei maggiori artisti e cultori di scienze umane, ma anche e soprattutto per la , 285, 287-289, 293-303, 314-316, 326, 408 s., 412-414, 418, 423; Id., Dellavita e de' fatti di S.P. M., in Basinio da Parma, Opera(, a cura di L. Drudi, II ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LVII (1907), p. 194; E. D' 1876, p. 209; I. Ghiron, Una pagina dellavita di U. Foscolo a Londra, in Fanfulla della domenica, Roma, 2 nov. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...