LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] . 1919.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, pp. 365, 390; G. Sannita, P. L. C., in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. 2, XXXI (1926), pp. 243-247; R. Falci, Scienziati e patriotti siciliani negli albori del Risorgimento ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] scienze economiche ed ebbe alcuni contatti con gli esuli. Costretto a tornare a Bologna per curare l'azienda commerciale paterna, dovette sottoporsi a una dura vita estraniarsi dalla vita politica. Eletto, partecipò alla famosa seduta dell'8 febbr. ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] concorso della Roma papale e della corte di Napoli, dalla famiglia loro antagonista dei Pazzi, congiura che costò la vita a che egli fu tra i primi a ritenere adatta alle arti e alle scienze non meno che il latino, la lingua dei dotti.«Donne, siam, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] Società per gli studi della malaria fondata nel dicembre 1898 dai deputati G. Fortunato e L. Franchetti, il B. incoraggiò vaste opere di bonifica nell'Agro romano. Partecipò anche alla vita politica, risultando eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] scienze e lettere; con esso l'A., inserendosi nelle polemiche sull'influenza della scuola nella società e nel costume italiani dopo il compimento dell letterarie la Vita ed opere di Cesare Beccaria,Milano 1872, e Sulla genesi della Divina Commedia, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] A. Boeckh trasformò la filologia in scienza storica. Nel 1828 J. Grimm pubblicò i Deutsche Rechtsaltertümer, quadro della Germania medievale, con cui iniziò la Kulturgeschichte, la storia dellavita nazionale distinta e in certo modo contrapposta ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, dellascienza e in genere della cultura e dellavita civile e da una concezione filosofica ed etica più immanente.
Destinato a estendersi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] genio navale, subacqueo, marinaresco, volo ecc.
Scienze sociali
S. sociale Insieme dei servizi di si realizzi mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori dellavita sociale che di fatto si concretizzano nell’adozione di: a ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] la s. riesce progressivamente ad allargare, concedendogli sempre maggiore autonomia, il campo d’azione dell’indagine razionale alle scienzedella natura e dellavita pratica, alla filosofia politica e all’etica.
Dal 9° all’11° secolo
A partire ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] stagione, i solstizi, gli equinozi o i momenti salienti dellavita economica (semina, mietitura ecc.); tra le persone, quelle il concetto di s. sia soprattutto una costruzione dellescienze religiose occidentali e di alcune tradizioni religiose, per ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...