LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (16 giugno 1648) risale la dedicatoria dellaVita di s. Giovanni vescovo traguriense (Venezia 1648 letterati secenteschi: G.F. L. e p. A. Aprosio, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp. 341-374; M. Machiedo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nei periodi Song e Yuan, domande riguardanti le scienze naturali, e in particolare il calendario e l'astrologia.
Gli esami divennero così una delle certezze intorno a cui ruotava la vita culturale delle élite e del popolo; essi rappresentavano il ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] l'intuizione di cristianizzare tre momenti così importanti dellavita sociale possa essere venuta a un vescovo
E. dal Covolo, I Severi e il Cristianesimo, Roma 1989 (Biblioteca di Scienze Religiose, 87), pp. 64-9, 88-90.
Tertullien, La pudicité. De ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] che Spirito fosse riuscito a "costruire il sistema della nuova scienza" (Scritti1925-1953, p. 50). Insomma, R. Romeo, ibid. 1975) - sono documenti fondamentali dellavita politica e della storia di quegli anni.
Sul piano elettorale, la sua politica ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . 254-257, 259-261, 264, 269-273; Id., Dellavita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis 1899; G. Albini, Il Liber Isottaeus e il suo autore, in Mem. dell'Acc. d. Scienzedell'Ist. di Bologna, CI. di sc. mor., s. I, 1 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il D. raccomanda, le "scienze matematiche" fanno parte integrante delle "cognitioni" richieste al " 133, 634; VI, ibid. 1853, pp. 60, 549, 675 s.; F. Scolari, Dellavita … dell'arch. V. Scamozzi…, Treviso 1837, pp. 44, 49, 59; S. Romanin, Storia … ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a un congresso della Società italiana per il progresso dellescienze sul tema: Gli aspetti biologici del problema della razza. Come ebrei, tra la persecuzione dei diritti e quella dellavita. Un paragone difficile tra fatti incommensurabili: il primo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n. s., XI-XIII (1918-20), pp. 7 s., 206, 304 s.; Id., Baldassare Soardi dedicatario della "Vita" di Vittorinoda Feltre del Platina, in Bartolomeo Sacchi il ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] - in particolare della sociologia, dellascienza politica e dell'etnologia - si muovono sul terreno della storia comparata. intreccio internazionale della storiografia e di altre discipline, nonché della ricerca e dellavita intellettuale in ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] latino e francese, ma appariva soprattutto dotato per le scienze, la geografia e la matematica. Prediletta tra le scienzedella natura, la chimica costituirà per Pietro Leopoldo per tutta la vita una passione legata ai saperi ‘utili’, cui guardare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...