PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 1779, Torino 1779; G. Perachino di Cigliano, Memorie dellavita e degli scritti di E. F. P., barone di Cusi, Torino 1792; L. Cibrario, Notizie di F. di P., in Bollettino universale dellescienze e dell’industria che si pubblica a Parigi. Traduzione ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] suo professore di scienzedelle finanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia lo mise tribuna dalla quale egli venne trattando i vari problemi dellavita economica del tempo. La battaglia contro le tariffe doganali ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] all'estero" voluta da Mussolini.
In varie epoche dellavita fu intensa la collaborazione del M. a giornali ( E. Gentile, La facoltà di scienze politiche nel periodo fascista, in Passato e presente della facoltà di scienze politiche, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] interessata a documentare aspetti dellavita politica e religiosa della Roma del tempo, che Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s.4, CCLXXXIV [1887], pp. 205 s.); Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] un'opera collettiva, coordinata da G. Richard, professore di scienze sociali all'Università di Bordeaux (La société et l'ordre considerata come seconda parte di un'opera meno conosciuta, Ricordi dellavita e dei tempi di Ernesto Nathan (ibid. 1927): ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] al Regno d'Italia, segnò una svolta importante nella vita del L.: allontanatosi con la famiglia da Vicenza il la giovinezza, Bologna 1938, pp. 68-70; L. Lattes, P. L. poeta dellascienza, in Studi in onore di F.M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 535-545 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] fece sostenitore di una scienzadella politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come del Risorgimento italiano, Fondo azegliano. Inoltre: P.S. Mancini, Notizia dellavita e degli studi di C.I. P., introduzione a C.I. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] di rispetto, era pieno di cognizioni di ogni genere di Scienze, francamente, e fondatamente discorrendo di tutto, come se in ciascuna di quelle date cose fosse stato in tutto il tempo della sua vita esercitato" (IV, p. 210).
Al Paoli egli dedicò nel ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] . Nel 1920, a cura della sorella Teresita, fu pubblicato postumo a Torino il volume Le idealità dellavita, dove erano raccolti i testi di scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze giuridiche). Membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] sia stata la conclusione della causa, che si trascinò almeno per un decennio.
Nulla è noto dellavita del G. fra il al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, classe di scienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...