La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] dai primi anni di vita solitaria, Zhu Zaiyu si mostrò avido di sapere e nel corso dellavita scrisse una trentina di "si tratta di protoscienza, o meglio pseudoscienza, piuttosto che di scienza vera e propria" (Needham 1962, p. 188). Tuttavia, questo ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] la tessitura della lana a Gand o della seta a Bologna) risaliva al tardo Medioevo. La breve durata e l'infima qualità dellavita non erano valersi poco dellescienzedella natura, nel XVII secolo la situazione cambiò e le scienze naturali fecero ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] confusione metodologica e di sovvertimento dei paradigmi caratteristici dellescienze umane. È in questo periodo che la la possibilità di modificare la propria identità di genere nel corso dellavita (Lang 1996, p. 185).
Come emerge da queste ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e luoghi vengono conservate nel corso dellavita e continuamente richiamate e confrontate con il cervello?, in: Psicologia animale: letture da Le scienze, a cura di Daniel Bovet, Milano, Le scienze, 1974, pp. 140-147.
Thorndike 1911: Thorndike, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] lavoro, offrendo dunque una buona testimonianza dellavita universitaria del tempo e degli interessi scientifici Paravicini Bagliani 1991: Paravicini Bagliani, Agostino, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto, Centro ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] antica – forse archetipica – forma di comunicazione, quella dellavita che sta alla base della nostra riproduzione, sta vivendo una vera e propria rivoluzione comunicativa. Il matrimonio tra le scienze chimiche e biologiche e quelle informatiche ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] di libri, che verso la fine dellavita pubblicò almeno 14 titoli; i membri della famiglia An, invece, erano abili alla zoologia e alla matematica.
L'introduzione dellescienze occidentali, determinata dall'arrivo dei missionari gesuiti alla ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e dellavita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] prevalenza nel corso dellavita di circa l'1,7%; dell'1% per l'agorafobia con gli attacchi di panico; e dello 0,4% per Williams and Wilkins, 19947 (trad. it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] di osservazione che eleva l'isteria a oggetto dellascienza. Riprendendo il punto di vista di Sydenham, 1999;
m.a. trasforini, Corpo isterico e sguardo medico. Storie di vita e storie di sguardi fra medici e isteriche nell'800 francese, "Aut ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] corpo, l'anatomia umana, le età dellavita, le malattie e i loro rimedi, i corpi celesti, il tempo, le proprietà della materia e il fuoco, l'aria, in considerazione, in tre parti, i principî dellascienza, la geografia e la meteorologia e infine l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...