Locuzione entrata nell'uso dellescienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] con la locale dotazione di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l'alterazione del genere di vitadelle popolazioni ospiti, ma, piuttosto, associano queste ultime ai benefici del t., ripartendone i costi in misura equa, garantiscono ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] altri codici provenienti dalle scienze che in questo secolo hanno improntato l'interpretazione dell'antico, soprattutto la reazionario al passato di Elettra. Negli ultimi anni della sua vita Pasolini affronta di nuovo il romanzo, in una forma ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo dellescienze e delle tecniche della navigazione e ne diffonde la conoscenza.
La dall'Olanda l'arte e la passione per gli yacht e diedero vita, nella seconda metà del Seicento, all'omonimo sport. Gli yacht a ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] coincidere con quello della ricerca scientifica).
Fra la tragedia dell'atomica e l'avvento delle biotecnologie, che costringono a ridefinire il concetto stesso di vita, lo scrittore ripensa più cautamente al suo rapporto con la scienza. Da una parte ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] tra i grafologi rispetto alla questione dell'inserimento o meno della g. fra le scienze psicologiche.
Lo stesso G.M. un albo professionale , i grafologi italiani hanno dato vita nel 1994 all'Associazione grafologi professionisti (AGP), che ha ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Dagli anni Sessanta, in crescente sinergia, scienzadella conservazione e museografia hanno sviluppato una sempre migliore ai piccoli interventi di riparazione si prolungava la vitadelle opere, nella loro composizione originale. Quando invece ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] da altri studiosi nell'unico genere Australopithecus. La scienzadella tassonomia e la sistematica degli Ominidi non sono che per le sue facoltà mentali e le sue abitudini di vita. Bisogna tuttavia ricordare che E. Morgan (1990), in accordo con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] funzionario della Compagnia delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua vita termine entro l'anno, l'acquisto della collezione doveva essere proposto alle Accademie delleScienze di San Pietroburgo, di Parigi, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] , in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all dunque che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scienza dei suoni è la scienzadellescienze, l'immagine di tutta l'enciclopedia.
Un apporto originale alla scienza musicale neoplatonic philosophy: 'Ennead' 4.35 in Ficino's 'De vita coelitus comparanda', in: Marsilio Ficino e il ritorno di Platone ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...