Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienzeeconomiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1921-22), collaborò nel 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istituto nazionale dei ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Ascoli Satriano 1882 - Milano 1938), professore (dal 1918) nelle università di Messina, di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienzeeconomiche di Napoli, e infine nell'università di [...] Milano, si dedicò allo studio del Medioevo, con particolare sensibilità per i problemi economico-sociali (Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, 1907-09; L'alto Medioevo, 1937; Duecento e Trecento, post., 1939). Raccolse le sue lunghe ricerche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (Talence, Bordeaux, 1936 - Parigi 2023). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienzeeconomiche. Alla novella d'esordio Le défi [...] (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), che rivelava l'influsso del nouveau roman. Nel 1960 fondò la rivista d'avanguardia Tel quel impegnandosi in un lavoro ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienzeeconomiche nel 1978. I suoi interessi [...] industriale alla teoria delle decisioni, dalle problematiche dell'intelligenza artificiale all'informatica, dalla psicologia all'economia d'impresa. Un suo studio, Administrative behavior (1947), rappresentò una svolta nello studio della ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] riguardante la relazione fra consumo e reddito, ebbero largo seguito in letteratura. Premio Nobel per le scienzeeconomiche (1985). Autore di numerosi articoli di argomento macroeconomico. Fra le opere principali: Planning production, inventories and ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienzeeconomiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni poteri di controllo del bilancio. Risanata l'economia portoghese, nel luglio 1932 fu nominato presidente del Consiglio, carica che cumulò di volta in volta con altri ministeri chiave (della ...
Leggi Tutto
Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943). Laureatosi in ingegneria, ha conseguito il dottorato in scienzeeconomiche, e attualmente è professore di economia all'università di Parigi-Dauphine. [...] È stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Ha presieduto la Commissione per la liberazione della crescita nel governo Sarkozy. Dirige PlaNet ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] concentrazioni demografiche. Le questioni di natura ambientale, inoltre, hanno assunto una loro autonomia all’interno delle scienzeeconomiche, mostrando una forte interazione con il tessuto produttivo presente nei principali paesi evoluti e in via ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di ragioneria nella prima metà del 20° secolo. La nascita dell’economia aziendale è legata soprattutto alle ricerche di G. Zappa, docente all’Istituto Superiore di ScienzeEconomiche e Commerciali di Venezia. Zappa rilevava la necessità che gli studi ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienzeeconomiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] ripristino di una piena libertà di informazione, la difesa dei diritti sociali e civili e il livellamento delle vistose diseguaglianze economico-sociali che lacerano il Paese, nel febbraio 2019 il premier è stato costretto a sciogliere le camere e a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...