Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] degli ideologi, valido soltanto a procurare acritici consensi all'autorità. Nel governo di una società industriale le scienzeeconomiche dovevano così acquistare una piena cittadinanza.
La ‟società aperta" di Popper, non imprigionata e chiusa dai ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Istituto, si sono affermati ed hanno avuto notevole incremento l’Istituto Universitario di Economia e Commercio con le due facoltà di Scienzeeconomiche e di Lingue, l’Istituto Universitario di Architettura, il Comitato talassografico, l’Istituto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , la topografia, la geologia, la geometria, la demografia, l'architettura, l'urbanistica, le scienze ambientali, la botanica, la meteorologia, la sociologia e le scienzeeconomiche, la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sociali e di altre discipline (filosofia, psicologia, ricerche sul comportamento, scienzeeconomiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della guerriglia, nella molteplicità dei suoi aspetti, moventi, precedenti e strutture ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] pratiche sociali e logiche dello sviluppo, negando legittimità alle visioni riduttive della crescita largamente diffuse nelle scienzeeconomiche dominanti (Donolo 2007).
Una geografia attiva del territorio
Nel territorio oggi siamo portati a vedere ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] individuali, è stata espressa da Friedrich von Hayek, Milton Friedman, Robert E. Lucas Jr, premi Nobel per le scienzeeconomiche.
Le ragioni d’ordine storico-empirico alla base della visione ‘ottimista’ sono essenzialmente due. La prima è data dalla ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Roma il 1° dicembre 1972.
Giuseppe Saragat
Giuseppe Saragat nacque a Torino il 12 settembre 1898. Laureatosi in scienzeeconomiche e commerciali, dopo aver combattuto come volontario nella Prima guerra mondiale, nel 1922 entrò nel Partito socialista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] pubblico. Il cosiddetto Programma Sabbatini della nuova Università sottolinea come l’insegnamento più importante debba riguardare le scienzeeconomiche. Vi è qui un elemento qualificante che conferisce a tale Programma un respiro tale da distaccarlo ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] pp. VII-XL.
7. Sulla storia della Scuola di Bari hanno scritto Luigi Dal Pane, Le origini dell’Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Bari (1873-1881), in Scritti in onore di Giordano Dell’Amore, I, Milano 1969, pp. 267-281; Cento ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] per il socialismo sostenere la necessità di un’ulteriore deregolamentazione dei mercati è più propaganda politica che scienzaeconomica, le ideologie basate sulla competizione di mercato affermano che le società moderne e avanzate richiedono un alto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...