DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] del Regno e per vario tempo presidente della Croce rossa italiana. Assai precoce, il D. cominciò a studiare scienzeeconomiche fin dagli anni del liceo. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Messina, seguì i corsi di Angelo ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di un investimento di capitale. La società italiana Per le strade ferrate meridionali (1862-1897), in Riv. ital. di scienzeeconomiche, X (1938), pp. 171-173, e documenti in Atti della commissione d'inchiesta sull'esercizio delle Ferrovie, Roma 1881 ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] : S.H. Wellisz, Studies in the Italian light mechanical industry. II. The sewing machine industry, in Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali, 1957, n. 12, pp. 1161-1182 e L. Bono - P. Sillano, Alcuni dati sull’influenza del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienzeeconomiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] . Nell'analisi delle origini e delle cause dell'antisemitismo, il G. sulle prime indirizza la sua attenzione alle conseguenze economiche e sociali derivate al nostro paese, a suo dire, dalla presenza di quegli immigrati ebrei tedeschi e austriaci che ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di non minore importanza.
Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di storia del commercio nell'istituto, di scienzeeconomiche e commerciali di Bari; nel 1922 venne trasferito all'analogo istituto di Trieste e infine nel 1927 succedette a Padova ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] mentre tra il 1934 e il 1936 fu impegnato nel rifacimento della facciata e degli interni dell’Istituto di scienzeeconomiche e commerciali. Partecipò poi, nel biennio 1939-40, al vasto cantiere della Mostra triennale delle terre d’Oltremare, firmando ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] -58) e S.H. Wellisz, Studies in the Italian light mechanical industry, II, The sewing machine industry, in Riv. internazionale di scienzeeconomiche e commerciali, 1957, n. 12, pp. 1161-1182. Sull’Agip Nucleare e l’evoluzione del settore in Italia: M ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Cabiati, Carlo ottenne, per l’anno accademico 1924-25, l’incarico di istituzioni di economia politica all’Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Genova.
La dimensione dottrinale e scientifica dell’impegno intellettuale di Rosselli ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] di nobili origini, a guidarne gli studi.
Nonostante la preferenza per le scienzeeconomiche e le discipline letterarie, si addottorò in giurisprudenza all’Università di Pavia il 17 marzo 1860. La ricca eredità paterna gli consentì di non esercitare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] per diversi anni nei licei. Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di storia del commercio nell’Istituto di scienzeeconomiche e commerciali di Bari. Due anni dopo venne trasferito all’analogo Istituto di Trieste e infine, nel 1927, tornò nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...