BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] in diritto il 30 apr. 1784; coltivò però con grande interesse anche gli studi umanistici e quelli di scienzeeconomiche. Si trasferì a Torino nel 1786, quale addetto alla legazione spagnola e colà proseguì sotto la guida di Giuseppe Vernazza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] per diversi anni nei licei. Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di storia del commercio nell’Istituto di scienzeeconomiche e commerciali di Bari. Due anni dopo venne trasferito all’analogo Istituto di Trieste e infine, nel 1927, tornò nella ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] d'insegnamento all'accademia delle belle arti ed all'Istituto universitario di economia e commercio (scuola derivata dalla trasformazione dell'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, già esistente). In base a un concorso specifico ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] e la forza comunicativa delle diverse realtà e delle inflessioni dialettali.
Dopo essersi laureato in scienzeeconomiche, si dedicò all'attività giornalistica, collaborando a varie riviste ("Comoedia", "L'illustrazione italiana") e divenendo ...
Leggi Tutto
incertezza
Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] utilità marginale decrescente del denaro. Il modello normativo di scelta razionale in condizioni di i. più utilizzato nelle scienzeeconomiche è la teoria dell’utilità attesa (expected utility theory) di J. von Neumann e O. Morgenstern (1944, ➔ von ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] 1923 fu incaricato del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economia e commercio), incarico che tenne sino alla morte. Nel 1925 fu ternato al concorso ...
Leggi Tutto
economia dell'informazione
Sandrine Labory
economia dell’informazione Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] il loro contributo all’e. dell’informazione.
Contributi della disciplina alle scienzeeconomiche
Questa branca getta nuova luce su 3 questioni particolari delle scienzeeconomiche. In primo luogo rimette in questione alcuni paradigmi di base della ...
Leggi Tutto
caso di studio
Strategia di ricerca su piccoli campioni non rappresentativi o addirittura su casi isolati (case study), che vanta ormai una tradizione consolidata nell’ambito di molte scienze sociali [...] osservazioni, seguendo un protocollo comune d’indagine, seguita da una comparazione sistematica dei risultati ottenuti.
Nell’ambito delle scienzeeconomiche, la ricerca basata sul c. di s. è stata condotta a diversi livelli di analisi: a partire dai ...
Leggi Tutto
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] specificamente europeo.
Attività dell’Istituto
L’IUE opera attraverso 4 dipartimenti (Storia e civiltà, Scienzeeconomiche, Scienze giuridiche e Scienze politico-sociali, cui si affianca un Centro ricerche di studi europei denominato Centro Robert ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienzeeconomiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] italiani individuali, tre europei individuali e tre a squadre, prima di diventare, fra il 1962 e il 1966, presidente della Federazione. Nel 1967, alla morte del padre Luigi, titolare di un'azienda di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...