overeducation
(over-education, over education), s. f. inv. Eccesso di titoli di studio, conseguiti al di sopra delle effettive esigenze del mercato del lavoro.
• almeno in buona parte, il fenomeno dell’over [...] Piano) • Una parte del capitale umano risulta sotto inquadrato ed il fenomeno dell’overeducation riguarda anche i laureati in scienzeeconomiche e statistiche (il 57,3%) e persino un ingegnere su tre. (Carla Collicelli, Avvenire, 24 novembre 2016, p ...
Leggi Tutto
Cantelli
Cantelli Francesco Paolo (Palermo 1875 - Roma 1966) matematico e statistico italiano. Laureatosi in matematica a Palermo nel 1899, dal 1903 fu attuario presso la Cassa depositi e prestiti del [...] e, l’anno successivo, vinse il concorso per la cattedra di matematica finanziaria e attuariale presso l’Istituto superiore di scienzeeconomiche di Catania. Nel 1925 si trasferì all’università di Napoli e nel 1931 fu chiamato all’università di Roma ...
Leggi Tutto
COLLINA, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] finale di Champions League 1999 (Manchester United-Bayern Monaco); Olimpiadi 1996 (finale Nigeria-Argentina)
Laureatosi in scienzeeconomiche nella sua città natale, si è trasferito nel 1991 a Viareggio, dove esercita la professione di promotore ...
Leggi Tutto
Persson, Torsten
Economista svedese (n. Stoccolma 1954). Professore di economia presso l’International Institute of Economic Studies (IIES) di Stoccolma. Per i suoi importanti contributi in politica [...] , ha avuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha presieduto il comitato per l’attribuzione del premio Nobel per le scienzeeconomiche dal 2002 al 2004, è stato presidente dell’European Economic Association nel 2003 e dell’Econometric Society nel 2008 ...
Leggi Tutto
EEA (European Economic Association)
EEA (European Economic Association) Organizzazione scientifica internazionale. Dal 1985 ha contribuito alla diffusione delle scienzeeconomiche in Europa, agli scambi [...] tra studiosi e alla cooperazione tra università e centri di ricerca (➔ anche AEA). Pubblica il «Journal of the European Economic Association» ...
Leggi Tutto
(Pontificia accademia delle scienze sociali) Fondata da Giovanni Paolo II con il motuproprio Socialium scientiarum (1994), promuove lo studio e il progresso delle scienze sociali, economiche, politiche [...] e giuridiche secondo la dottrina sociale della Chiesa. Costituita da un numero variabile di membri (tra 20 e 40), scelti in tutto il mondo senza distinzione di religione, ha sede in Vaticano e opera in ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per un nelle scienze sociali, nella convinzione che gli stessi comportamenti politici, sociali ed economici sono quanto ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] demografica degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per ecclesiastici e feudali), protesse le arti e le scienze e svolse una politica a raggio europeo e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] sostanziale esigenza di igiene, di comfort, di accessibilità in termini economici e fisici alla casa. Le Siedlungen di E. May a abitanti, dei nuovi orientamenti culturali desunti dalle scienze sociali, di una maggiore attenzione ai significati degli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di , mentre la seconda narra le vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello Stato. La ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...