ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Europa orientale e che colloca la R. più a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; inoltre, Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, in particolare l' ambito dei processi GDI-K orientati, prevalentemente, allo sviluppo economico - sono stati lanciati negli ultimi decenni dai Paesi avanzati, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] indicò nel revisionismo la minaccia più grave al progresso delle scienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei processi finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dell'attenzione dei media; la sponsorizzazione avviene con un contributo economico da parte dello sponsor, per la realizzazione totale o parziale partiti, con l'ausilio dei maggiori esperti di scienze sociali, professionisti dello still life, e con il ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] ma nei paesi aperti allo scambio e al traffico, la nuova vita economica fu il lievito d'un nuovo sviluppo politico. Così si modificò il govermo deve essere soltanto di chi ne possieda la scienza, e sappia così guidar verso il meglio anche gli altri, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in massa il paese, rifugiandosi in Turchia e creando notevoli problemi all'economia bulgara. Il governo ammise di aver perso, in poco più di Arčar), frutto di una cooperazione tra l'Accademia delle Scienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] in sé tutto il vivo complesso delle nuove forze economiche che, radicate nelle città, andavano unificando le un governo ricco di opere altamente civili, splendido per il fiorire delle scienze, delle lettere e delle arti; ma più che altro, la fama ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] all'attenzione mondiale, anche quando le loro vicende non esprimevano realtà decisive per gli equilibri sociali, economici e politici. Nel campo delle scienze sociali, il termine A. è stato usato in genere con significati tutt'altro che uniformi, e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Lanternari e C. Gallini, rivedendo criticamente i rapporti tra scienza etno-antropologica e rispettive ideologie, e i rapporti fra ricerca scientifica e forze socio-politiche ed economiche preposte - più o meno scopertamente - alle stesse iniziative ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] può affermare che in questi ultimi quindici anni l'economia europea ha fatto notevoli progressi sia in termini assoluti di ortografia albanese Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, dell'Accademia delle Scienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...