INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] società a partecipazione statale: A. Graziani, Partecipazioni pubbliche e società per azioni, in Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali, 1956; S. D'Albergo, Le partecipazioni statali, Milano 1960; R. Coltelli, Economicità delle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] più noto per sue ricerche nel campo dell'intelligenza artificiale, ricevette nel 1978 il premio Nobel per le scienzeeconomiche. In condizioni di razionalità limitata, riscontrabili soprattutto nelle decisioni strategiche, si iniziò a teorizzare un ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] nel 1915 dal governo austriaco, cominciò a fiorire quando, nel 1920, fu elevata a R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali. Pubblica un Annuario (dal 1878) e Annali (dal 1929). La biblioteca universitaria conta, insieme con le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 'aggregato sociale nel tempo e nello spazio, è compito spettante alle scienzeeconomiche e sociali. Così, del pari, è compito di dette scienze studiare, da un punto di vista meramente economico-sociale, la genesi e lo sviluppo più o meno vasto, in ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] matematiche; scienze fisiche; scienze chimiche; scienze biologiche e mediche; scienze geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e filologiche; scienze giuridiche e politiche; scienzeeconomiche ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...]
Nel secolo scorso lo studio del tributo si è progressivamente svincolato dalla stretta dipendenza dalle scienzeeconomiche cui lo consegnavano gli studi degli economisti classici e la scuola di B. Griziotti ed E. Vanoni e ha presto raggiunto piena ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] L'universita, creata nel 1822 con le sue 6 facoltà di giurisprudenza e scienze sociali, di medicina, di scienze fisiche, matematiche e naturali, di scienzeeconomiche, di filosofia e lettere, e di agronomia e veterinaria, con 335 professori titolari ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] di espansione geografica, comunitaria e tipologica (Pasca 2008; Russo 2012).
Tali estensioni, fortemente influenzate dalle scienzeeconomiche, sono state in realtà l’esito naturale di un allontanamento dalle competenze necessarie a gestire la ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] accreditata è quella di medicina, nella scuola politecnica per ingegneri civili e industriali, e nella scuola di scienzeeconomiche e sociali. Numerosissime anche le accademie e società culturali di cui ricordiamo l'Accademia Brasiliana fondata nel ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] attenzione viene rivolta all'organizzazione di spazi attrezzati per specifiche forme di sapere (scienze fisiche e naturali, lingue e letterature, scienzeeconomiche e sociali, arti figurative, musica ecc.), all'interno dei quali svolgere parte dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...