FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] premio letterario da assegnarsi, ogni cinque anni, alternativamente alla migliore nuova opera di storia italiana, di letteratura, di scienzeeconomiche, morali o politiche. Il primo concorso fu bandito nel 1877.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] che, letto nella seduta del 18 genn. 1846, riscosse molti consensi. Insegnante di diritto all'Università, ebbe competenze nelle scienzeeconomiche e nel 1847 pubblicò uno scritto Sulla rettifica del catasto in Messina (Palermo)
Nel '48 siciliano l'I ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] che dopo la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare di scienzeeconomiche amministrative diretto dal suo allievo Livio Minguzzi fu soppresso.
Morì a Roma il 4 gennaio 1899.
Opere: Oltre a ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] del suo interesse per l'etnologia e l'africanistica.
Nel 1933 si laureò in scienzeeconomiche all'Università di Torino, con una tesi di geografia economica e antropica sulla regione del basso Scebeli, in Somalia, nella quale soggiornò alcuni mesi ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] su tutta l'area mediterranea.
Nel 1912 il C. lasciava il ministero di Agricoltura per salire alla cattedra di scienzeeconomiche della scuola di commercio di Torino. Iniziava la sua collaborazione al Resto del Carlino, di cui, verso la fine ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] anche alla psicanalisi stabilendo un rapporto, almeno all'epoca sicuramente poco comune, tra questa scienza e la scienzaeconomica (Su alcuni riflessi economici della psicanalisi, ibid., III [1941], pp. 48-70; La Weltanschaung marxista nei riflessi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] di Arditi ed una sezione di lanciafiamme".
Diplomato in ragioneria, dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di scienzeeconomiche e commerciali dell'Università di Trieste, dove si era trasferito nell'agosto 1920, ma la passione per la politica ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] , Storia di un investimento dicapitale. La Società italiana per le Strade Ferrate Meridionali, in Rivista italiana di scienzeeconomiche, X (1938), pp. 167-195, 277-287, 363-372; G. Binello, Le ferrovie piemontesi delRisorgimento, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] gli studi iniziati durante il servizio militare. Un anno dopo il congedo, nel novembre 1920, si laureò in scienzeeconomiche e commerciali a Venezia e iniziò a occuparsi di assicurazioni presso la filiale triestina della compagnia austriaca Fenice ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] febbr. 1956.
I contributi scientifici del B. si possono distinguere in tre grandi gruppi, rispettivamente statistica, demografia e scienzeeconomiche e sociali; un cenno a parte meritano i suoi studi danteschi.
La parte più importante è senza dubbio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...