• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [2697]
Economia [398]
Biografie [926]
Storia [423]
Diritto [261]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Letteratura [140]
Scienze politiche [124]
Geografia [107]
Religioni [125]

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Nel secolo scorso lo studio del tributo si è progressivamente svincolato dalla stretta dipendenza dalle scienze economiche cui lo consegnavano gli studi degli economisti classici e la scuola di B. Griziotti ed E. Vanoni e ha presto raggiunto piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli stessi anni Sessanta in tutti i paesi a economia avanzata è cominciato a crescere il peso del settore sanitario e la relativa spesa come proporzione del PIL. In tali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] il ministero delle Finanze e del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960. Studioso noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

CANTELLI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] delle probabilità nel 1922, dal 1925 è stato titolare di matematica finanziaria e attuariale presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Catania, a Napoli e a Roma. Sono dovuti al C. notevoli lavori di matematica pura, di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE FORTE DEI GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ANALISI MATEMATICA – VARIABILI CASUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

FELDSTEIN, Martin Stuart

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] economic advisers. Nel 1977 ha ricevuto la John Bates Clark Medal. Membro di associazioni e istituzioni nel campo delle scienze economiche, è stato insignito del titolo di doctor in Laws (hon.) dalle università di Rochester (1984) e Marquette (1985 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – JOHN BATES CLARK – MACROECONOMICA – INFLAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSTEIN, Martin Stuart (1)
Mostra Tutti

ARROW, Kenneth Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienze economiche. I suoi studi hanno per oggetto i temi centrali della teoria economica, come l'equilibrio economico generale, l'economia dell'incertezza, la teoria della produzione, la teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARROW, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

CICOGNA, Furio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] , fondata da don Giovanni Rossi (v., in questa App.). È stato consigliere nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dalla sua creazione fino al settembre 1959, quando dette le dimissioni dall'ufficio. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – UNIVERSITÀ BOCCONI – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

DE PIETRI-TONELLI, Alfonso

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] di scienze economiche di Venezia e direttore dello stesso, ha partecipato al moderno processo critico dell'economia e ha dato impulso agli studî di sociologia in senso paretiano, giungendo, con mezzi relativamente semplici, ad una analisi complessa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ECONOMICO – ANALISI COMPLESSA – INFLAZIONE – SOCIOLOGIA – MATEMATICA

VALLETTA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLETTA, Vittorio Dirigente industriale, nato a Sampierdarena il 28 luglio 1883. Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò insieme ad attività [...] poi amministratore delegato (1939), alla morte dell'Agnelli (1945) assunse la presidenza del complesso conservando le funzioni di amministratore delegato. È membro onorario della Pontificia accademia delle scienze e cavaliere del lavoro (dal 1952). ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GIOVANNI AGNELLI – SAMPIERDARENA – MATEMATICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] democrazia (1921; nuova ed. 1946) lo completano. Nel Cours P. sostiene che l'economia debba essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa il concetto di ofelimità, «ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali