La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] meno vincolante valore a volte etico, a volte sociologico, a volte economico), nei testi ora richiamati è presente (esplicitamente o implicitamente) l’ rispondenti allo stato di avanzamento delle scienze attuariali, con la piena considerazione proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVIII (1976 filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e la sua etica: la quaestio di G. da R. su ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] la necessità di disporre di conoscenze in campo economico-sociale: necessità che non sempre può essere Sage Foundation, 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna: Il Mulino, 1978).
Friedman, L. M., Total ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] codificazione. Oltre ai diritti civili e politici, ai diritti economici e sociali e a quelli di terza generazione, come il 11), di riunione e di associazione (art. 12), delle arti e delle scienze (art. 13), il diritto all’istruzione (art. 14) e il ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] dal pensiero positivista che, per quanto concerne le scienze criminologiche, fino agli anni trenta di questo secolo 34.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zimring, F., Hawkins, G ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] il gettito fiscale (spesso in calo per la crisi economica) e con il debito pubblico (spesso in costante M. G., Corso di informatica giuridica, vol. I, Informatica per le scienze sociali, Torino 1985.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , ma anche dalle profonde diversità di concetti che tale termine evoca nel lessico delle diverse scienze sociali. Nei discorsi degli economisti, che sono pensati sostanzialmente in inglese, in qualunque idioma vengano poi veicolati, la parola bene ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] anche nel discorso giuridico21. Anche l’idea di sovraindebitamento non necessità di particolari chiarimenti nell’ambito delle scienzeeconomico-aziendali, così come nell’analisi sociologica della propensione al consumo, e dunque dei comportamenti dei ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] economiche; ciò, soprattutto, in virtù dello sviluppo della telematica. L’informatica giuridica, scienza 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economia della conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso?, in Dir ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nelle prospettazioni un’astrazione dalla realtà e dalle altre scienze che di informazione si occupano. Il risultato è quello sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...