Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Bologna 1982.
F. Dogana, Suono e senso. Fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico, Milano 1983.
J.-J. Nattiez, Introduction à anzi teorizza che l'analisi è più un'arte che una scienza (Meyer 1956, 1973). E. Narmour si propone invece l' ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] questo è a contatto.
Il rapido progredire delle ricerche nelle varie scienze il cui studio è connesso con quello della f. e le realizzazioni pertanto possono essere molto utili in pratica formule empiriche che permettano un facile calcolo, se non del ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] metrica greca non può essere se non descrittiva ed empirica e deve servire in primo luogo all'interpretazione e alla L'esametro neoclassico italiano, in Rendiconti dei Lincei, Cl. di scienze morali, VIII, vi, 1932. - Preziose notizie sulla metrica ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] inizio dei Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze. Si deve peraltro rilevare che delle antiche esperienze interessa d'attrito), poi si toglie (con l'uso di formule empiriche o semiempiriche) la resistenza di attrito del m. e alla ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] la definizione del s. esula dalla linguistica e compete alle scienze che descrivono gli oggetti di cui le parole sono sostituti) comportamentismo di B.F. Skinner e di un approccio empirico-naturalistico ai fenomeni linguistici, Quine ha posto in luce ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] le numerose strutture che un m., sia pure empiricamente definito, può assumere. Inoltre tutti gli indici 1935; A. Bordin, Il monopolio bilaterale, in Rivista italiana di scienze economiche, 1936; id., Un caso di monopolio bilaterale, ibidem, 1939 ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] unità, non s'identifica con le molteplici soggettività empiriche che esso pur contrappone a sé, nella sua Bibl.: A. Ravá, I diritti sulla propria persona, in Rivista ital. per le scienze giurid., 1901, p. 289 segg., e 1902, p. i segg.; C. Fadda ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] precetti terapeutici. Ciò quando nelle diverse civiltà, oltrepassato il periodo istintivo-empirico, la medicina era già appannaggio della casta sacerdotale che dirigeva l'alta scienza, e faceva poi "praticare" secondo le sue direttive da "medici ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] capitoli speciali o in opere speciali, spesso di carattere empirico, fuori da un quadro teorico generale. Alla base delle si tratti di spese improduttive.
Negli ultimi anni nella scienza economica, insieme con un crescente interesse per i problemi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] corpi, antisimmetriche sotto lo scambio di due particelle.
Empiricamente si osserva che tutte le particelle a spin intero della poliomielite e in parecchi virus sferici.
Nelle scienze naturali le osservazioni suggeriscono le forme primitive della ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...