Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] astratti e ancorandolo invece al rigore concettuale delle teorie e alle successive verifiche empiriche. La società industriale era stata creata anche dalla scienza, ed era un'illusione governarla al massimo della razionalità tecnica e dell'efficienza ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la chimica, l'ingegneria, l'economia, il diritto e le scienze politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica privata. Come indicato prima, studi teorici ed empirici recenti hanno messo fortemente in dubbio tale premessa ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata.
Gibbon, E., The history of the decline and fall of the Roman Empire, 6 voll., London 1776-1788 (tr. it.: Storia della decadenza e ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] era arrivata al 55%. Come sintetizzava una studentessa di scienze politiche di 23 anni:
Realizzare la discarica a Marigliano nonostante le sistematiche smentite sul piano delle verifiche empiriche, continuano a plasmare e orientare il più diffuso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] esperienza dei sensi.
Cercò allora d'identificare in maniera empirica ‒ con riferimento al comportamento dell'uomo e degli sia gli altri furono conosciuti con un certo ritardo dagli scienziati europei. Il suo metodo fu dapprima apprezzato e utilizzato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di sostituire a una millenaria tradizione di miti e di empiriche soluzioni di problemi ‒ la cui impostazione era condizionata da analisi le classi dirigenti romane, gli uomini di cultura e di scienza sia greci sia romani e ciò che restava di quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] infinito" (ibidem, II, 1, p. 39). In effetti quest'approdo delle scienze fisiche e matematiche rendeva meno problematica la soluzione dell'incapsulamento.
Per quanto riguarda i dati empirici, Réaumur fa rilevare che "un insetto, il quale vive per noi ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] risentono del nuovo decoro che ormai compete alla costruzione empirica del sapere. Vesalio (42) si rammarica, Henry E. Sigerist, L'origine della sifilide, "Archivio di Storia della Scienza", 7, 1926, pp. 243-253; Anne Marie Moulin - Robert Delort, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] delle origini sociali degli imprenditori che sono state formulate dalle scienze sociali, e in particolare dalla sociologia economica.
I principali approcci empirici allo studio della formazione dell'imprenditorialità possono essere classificati sulla ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] la quale, se è vero che la geolinguistica tende sempre più a orientarsi verso le scienze della variazione, ciò non comporta che ne vengano messe in discussione le radici empiriche. Va d’altronde posto in evidenza che, almeno dai primi anni Duemila, l ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...