• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Filosofia [74]
Temi generali [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [64]
Economia [58]
Sociologia [49]
Medicina [47]
Biologia [38]
Fisica [37]
Diritto [38]

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sono state progressivamente abbandonate in quanto approfondite analisi empiriche dei due casi paradigmatici - la Rivoluzione inglese politico e come processo di lungo periodo. Nelle scienze storico-sociali il termine 'rivoluzione' si presenta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , che non siano in ultima analisi basate sui sensi. L’empirismo militante degli epicurei può concorrere a spiegare il loro atteggiamento nei confronti delle scienze matematiche, di cui si sono disinteressati ritenendole basate su falsi principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] in cui gli ingegneri della fine del Settecento utilizzavano le tecniche quantitative, prese a prestito dalle scienze, per elaborare su base empirica formule idrauliche che risultassero utili sul piano pratico, pur senza fornire nuovi contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] propri e indipendenti, o è solo un capitolo del libro delle scienze fisiche? Questo, come vedremo, è ancora il punto centrale della l'attenzione sulle considerevoli difficoltà concettuali ed empiriche che si incontrano nel processo, concludendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] pp. 24-25), bensì a regolarità tipiche ed empiricamente osservabili di comportamento manifestate dagli individui come detentori di posizioni sociali. Al pari di altre teorie delle scienze sociali, anche le teorie dei ruoli andrebbero costruite sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] del tutto normali per gli artisti-ingegneri e per i fabbricanti di strumenti, le cui regole quantitative empiriche anticipano le leggi fisiche della scienza moderna". Tali affermazioni, che risalgono agli anni Quaranta del XX sec., dimostrano come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] fede. Nel 1955 l’Angelicum diede vita a un Istituto di scienze sociali e nel 1963 fu insignito a sua volta del titolo di Iuris Canonici o Sapientia Christiana. Ci sono anche difficoltà empiriche: il Biblicum e l’Orientale hanno ciascuno due facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] soltanto una maggiore o minore propensione a dar peso ai dati empirici e ai giudizi dei musicisti, ma anche diverse opinioni riguardo al tipo di matematica da applicare in questa scienza. Si potrebbe essere indotti a pensare che se la 'medicina' e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Partecipazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partecipazione GGiuliano Urbani di Giuliano Urbani Partecipazione Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] in modo che è corretto definire ‛razionale'? Su simili interrogativi le scienze sociali contemporanee sono da tempo impegnate in un dibattito e in ricerche empiriche difficilmente sintetizzabili. Il cuore della discussione, almeno per i risvolti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] di criteri; criteri universali. 7. La situazione attuale: scienza o intuizione? □ Bibliografia. 1. Il termine e studiare il rapporto tra le arti sono state compiute molte ricerche empiriche, anche fuori della Germania: sia per quanto concerne l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali