Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] capp. 10 e 12 verranno profondamente rimaneggiati a partire dalla 3a edizione), e la psicologia va considerata una scienza «descrittiva ed empirica» che «studia i reali o possibili aggruppamenti di fatti organici di varia intensità, e li definisce in ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] e misurabili.
La psicologia, così come si è sviluppata nel corso del 20° sec., è una scienza a metà non soltanto perché si preoccupa dei dati empirici interpretandoli con un linguaggio che non è scientifico, ma anche a causa di altri problemi. Il ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] è stata abbandonata dalla maggior parte degli scienziati sociali influenzati in modo non superficiale dalla Studi sull'autorità e la famiglia consta in realtà di inchieste empiriche condotte in Germania, in Inghilterra, in Svizzera, in Austria su ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] diretta, sebbene non sempre esplicita, nelle ricerche empiriche che si limitano a mettere alla prova talune relazioni Può servire anche (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, dei ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] campo degli studi sociali della scienza. Secondo questa impostazione, le scienze sociali non possono studiare seguito ai suoi studi per conto dell’IBM Canada e verificato empiricamente da diversi studiosi nel corso degli anni Novanta. La letteratura ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] pratica forense.
Medioevo e Rinascimento
Durante l'eclissi della scienza e della filosofia greca, accolta e coltivata dagli arabi velleitari sogni di potenza del mago, le procedure empiriche dell'alchimista, le conoscenze tecniche dell'astrologo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] piuttosto recente e più che per l'originale personalità di scienziato egli è stato finora studiato soprattutto per la sua amicizia l'Astrarium, così anche per gli edifici usò misure empiriche e non si valse di strumenti. Nella trascrizione delle ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] esaminare con l’impiego delle conoscenze delle scienze sociali e comportamentali. I contributi delle ricerche fornitori e consumatori nelle politiche di TQM. Ricerche empiriche hanno evidenziato una correlazione positiva tra l’implementazione delle ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] valore conoscitivo, in senso filosofico, anche al sapere definito da Hegel come «intellettualistico», tipico delle scienze naturali, o empiriche. Quest’ultimo, secondo Croce, avrebbe dovuto essere inteso solamente alla stregua di uno strumento volto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche se utili per le loro applicazioni empiriche. Nell'ottica delle previsioni economiche ha the next thirty-three years, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klein, L.R., Goldberger, A ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...