Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] dalle conoscenze che sono state acquisite da diverse scienze. Come è possibile pretendere di caratterizzare che cosa . Tale quadro è stato contestato in diversi modi dalle ricerche empiriche. Per es., in una serie di lavori l’etologo olandese ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] riproduzione, e quindi sono direttamente legati a diversi campi delle scienze della vita e non soltanto alla medicina della fertilità. realmente utili e di abbandonare tecniche certamente empiriche e moralmente discutibili, come quella della ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] inchiesta sull'imposti.
Incline alle soluzioni empiriche, egli non si identificò integralmente Torino, Museo del Risorgimento, Arch. Dina, 204/431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch. Luzzatti, b. 13. E inoltre, Atti del Parlam. ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] stesso periodo, il mondo della cultura e della scienza per gli elementi irrazionali e i moventi più nascosti v. Mucchi Faina, 1983), sono state anche prodotte varie ricerche empiriche, analizzando singoli avvenimenti d'attualità (v. Reicher, 1984; ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] qualunque grado (v. Huth, 1875). Nell'ambito delle scienze sociali l'interesse si è incentrato di solito sulla presunta in base a un riconoscimento certo, ma seguendo regole empiriche del tipo 'gli individui con i quali sono cresciuto sono ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] sia nel pensiero colto sia in quello popolare, è tipicamente un'entità materiale fissa, soggetta alle regole empiriche delle scienze biologiche, un a priori rispetto al flusso della diversità culturale, caratterizzato da sue intrinseche necessità. Il ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] economica pura e semplice (cfr. Di alcune leggi di storia delle scienze, 1901, in Primi saggi, 19272, pp. 193-99).
Pur intellettuale delle altre due, e costituisce un pasticcio teorico-empirico. Sbagliata è la tesi dell’economista tedesco, secondo ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] orientamento operavano, oltre ad alcune evidenze empiriche, anche forti motivazioni epistemologiche e È vero che l'obiettivo del suo esponente più autorevole, lo scienziato americano E. Wilson, non era primariamente lo studio del pensiero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] 'camicia di forza' intellettuale, che avrebbe gravemente ostacolato la libera ricerca empirica; in ogni caso, un'evoluzione molto interessante per la storia della scienza cinese è stata proprio la 'pluralizzazione', una sorta di 'allentamento' della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] corrette sulla base dei risultati delle ricerche empiriche. Mosca, in particolare, contesta sia il Mosca, Scritti politici, a cura di G. Sola, 1° vol., Torino 1982.
Elementi di scienza politica (1° vol., 1896, 2° vol. 1923), ora in G. Mosca, Scritti ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...