GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, IX (1950), pp. 361-368 (con S. Bonatti); Über Änderungen des Alkaligehaltes des Granit ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] 3, 1948, vol. 3, n. 1, p. 56; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 105; S. Di Sieno, Storia ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] in serie di polinomi, con A. Ghizzetti, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s.8, XLIII (1967), pp. 21-29; Sulle costanti di Christoffel della formula di quadratura di Gauss ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] allo stato liquido: nota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1887, vol. 3, n. 9-11; Sulla resistenza elettrica di alcuni metalli facilmente fusibili: studio sperimentale, in Atti della ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] fu presidente per oltre un trentennio), e altre; socio di varie società italiane: fisica, elettrotecnica, Mathesis, storia della scienza, matematicienaturalisti di Modena; socio del Seminario di matematicaefisica dell’Università di Modena, dell ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] .: F. Sacco, Commemorazione di A. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, I (1946), 6, pp. 816-819; L. Testa, A. S. (1863-1944), in Bollettino della Società geologica ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] Bruno De Finetti (Eventi subordinati linearmente indipendenti, in Memorie della R. Accademia d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 7, III [1942], pp. 947-962).
Il G. non trascurò le tematiche d'avanguardia nel campo ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienzenaturali [...] ), pp. 5-42; Studi sulla blastocinesi degl'insetti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, II (1925), pp. 449-455; Esperimenti di lotta contro il maggiolino (Melolontha vulgaris L.) mediante ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] il secondo principio della termodinamica (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XVII (1908), pp. 714-717); Sulla scomposizione magnetica delle linee spettrali (ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] . del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, I (1962), p. 57; A. Codignola, L'Italia e gli italiani di oggi, Genova 1947, p. 353; Enc. Italiana, Appendice ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...