GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] (rec. del Libro di aritmetica generale e di algebra elementare); F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, I (1962), p. 57 ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] pp. 39 s.; ibid., 3-4, p. 80; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Torino, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. s. 4, 1 (1962), p. 41; J. C. Poggendorff, Biogr-liter ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] in modo conforme-coniugato di una superficie su di un'altra,in Rend. d. Accad. dei Lincei classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XIII (1904), 10 sem., pp. 695-702; Sulla rappresentazione in modo conforme-coniugato di due superfici ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] in Gazzetta di Parma, 5 dic. 1924; Q. Majorana, P.C., in Rendiconti della R. Accademia naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, I (1925), pp. 343-45; S. Timpanaro, P.C., in Il Nuovo Cimento, n. s., III (1926), pp. 5 ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] e l'evoluzione della vita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali geofisici e alle modellazioni fisico-matematiche della del passato e che rappresenta l'intersezione tra le scienze della vita e quelle della ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] matematiche, fisichee astronomiche delle scuole di Oxford (R. Grossatesta) e dei fisici esteriore dell’essere, e le s. naturali sono nuovamente assoggettate al posizioni nel campo della filosofia della scienza.
L’estensione delle tesi di ...
Leggi Tutto
Scienzee archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] popolazioni. Alla risoluzione dei problemi archeologici, oltre alle scienzefisichee chimiche, concorrono in pari grado e spesso in modo determinante le scienzenaturali. La geologia come scienza storica dalla quale l'archeologia ha mutuato il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] queste società appartengono alla Federazione belga delle società di scienzematematiche, fisiche, chimiche, naturali, mediche e applicate.
La Società scientifica di Bruxelles (Annales e Revue des questions scientifiques) raggruppa studiosi cattolici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] significativi se non addirittura epocali delle scienzematematiche, fisichee chimiche, la cultura scientifica del Settecento settecentesca. Per de Sade l’ordine naturaleè indifferente al male quanto al bene e anzi il concetto di bene propugnato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] , possono tuttavia contare su un pubblico di curiosi di scienzenaturali che non sono più in grado di seguire i progressi delle nuove scienzematematiche, fisichee chimiche, e proprio per questo amano acquistare edizione dopo edizione le opere ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...