RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di studi superiori di Firenze fu direttore del Museo degli antichi strumenti di fisicae astronomia dal gennaio 1894; preside della sezione di scienzefisicheenaturali dal novembre 1894; preside della Scuola di geografia dal novembre 1902. Da ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] autonome di principi teorici, più o meno consapevolmente ispirate all’epistemologia delle scienzematematiche, fisiche, naturali. Centrale in quest’ottica è l’esigenza che la pluralità delle t. esplicative trovi costantemente conferme non ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] delle scienzefisicheenaturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si trova in G. D'Erasmo, Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienzenaturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al matematico L. Pacioli, di cui era grande amico, e all'allievo A. Salai, L. partì ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] sec. ha dato anche grande impulso alle scienzematematicheefisiche. La Biblioteca universitaria, fondata nel 1750 nel campo della matematica, delle scienzenaturalie delle scienze storiche e sociali; sebbene privato, è in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Industriale e mecenate italiano (Milano 1887 - Gargnano 1942). Proseguendo le tradizioni familiari, condusse a grande sviluppo l'azienda avita (Soc. Fratelli F.), specializzata nell'industria e commercio [...] amministrazione (con la denominazione, dal 1967, di "Fondo A. F."), e conferisce annualmente premi nei seguenti campi: 1) scienze morali e storiche; 2) scienzefisiche, matematicheenaturali; 3) lettere; 4) arti; 5) medicina, con avvicendamento, nel ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] derivare che dalle «sensate esperienze» e dalle «dimostrazioni necessarie» (cioè matematiche) furono infatti direttive che si aprirono su una concezione del tutto nuova della scienza, e in particolare della fisica.
All’opera di Galilei fece seguito ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di cittadinanza nel campo della scienza, e, al pari di quelle fisiche, rendono segnalati servigi per le deduzioni che se ne possono trarre.
Statistica matematica.
Viene intesa come insieme delle teorie matematichee talora, in senso più ristretto ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] sperimentali delle ipotesi fisichee sull'impossibilità dei ematematica incluse), in modo da consentire la deduzione del risultato sperimentale inatteso e il naturalismo quineano, alcun criterio di realtà esterno o superiore alla scienzae al ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] scienze in poietiche (arti), pratiche (che si servono solo in parte di ragionamenti) e speculative. In queste ultime la filosofia prima si accosta alla fisicae alla matematica per distinguersene: la fisica con la ragione naturalee dimostrare col ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...