Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] studio, di esperienza e di pratica volte ad acquisire le conoscenze di matematicae di scienzenaturali caratterizzano, con pesi 'i. fornisce i metodi per la produzione di un bene fisico, lo sviluppo e il controllo di un processo, di un servizio o, in ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] comprende le facoltà di giurisprudenza, di magistero, di medicina e chirurgia, di scienzefisiche, matematicheenaturali, di farmacia e di medicina veterinaria. Durante l'anno accademico 1937-38 è stata frequentata da 2512 allievi.
Notevole per le ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienzefisicheematematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] l'esplorazione di quel continente, soprattutto dalle relazioni dei grandi viaggi del Barth, si diede allo studio delle scienzenaturalie dell'arabo e nel 1861 si offrì al comitato organizzato in Germania per la ricerca del Vogel, trucidato, come si ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] a Bologna, successore di G. Ciamician nella cattedra di Chimica generale. Dal 1929 è inoltre preside della Facoltà di scienzefisichematematicheenaturali della università di Bologna. Ha fatto parte del Consiglio superiore dell'educazione nazionale ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienzenaturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Modena; [...] , dello sviluppo, della distribuzione topografica e della filogenesi del gruppo. Nei Rendiconti e Atti della R. Accademia di ScienzeFisicheeMatematiche di Napoli pubblicò delle Osservazioni e comparazioni critiche intorno alla prima formazione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] a quell'ideale della psicometria, o scienzamatematica del mondo psichico, che già aveva cominciato a vagheggiare il Wolff. Naturalmente, in quanto scienza di fenomeni, presupponente non un'astratta e immota realtà ma l'incessante flusso della ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo enaturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] l'incarico di seguire i progressi delle scienze, specialmente dell'ottica e dell'astronomia. Nel 1831 fu chiamato a Firenze dal granduca Leopoldo II, quale astronomo nel Museo di fisicae storia naturalee come successore del Pons, col titolo altresì ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] per dodici anni fu presidente della Società italiana di scienzefisicheematematiche "Mathesis".
Dal 1938 al 1944 fu sospeso a pensare alla classificazione che fanno i naturalisti degli animali e delle piante, partendo dagli organismi più semplici ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] procurare nuovo credito a un cosmo che sia fisicamentee metafisicamente la sede essenziale enaturale dell'uomo. ‟Chi potrebbe senz'altro delle scienzefisichee della matematica contemporanee contatti più superficiali di quel che pretenda e, pure ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] cinetici. Una nuova meccanica, fisicaematematica, concretò la visione della realtà naturale della quale il Dialogo aveva science, Princeton 1984; M. D'Addio, Il caso G.: processo, scienza, verità, Roma 1993; M. Biagioli, G. courtier, Chicago 1993. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...