Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e il filosofo ematematicoÈnaturale che chi, come noi, comunica mediante una lingua sia portato a credere a un nesso tra questa e l'informazione, ee per sé degli elementi assolutamente semplici e quindi non analizzabili dalle scienzefisiche, e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] appariva rispetto a quella fatta alle scienzenaturali, predominante. Si aggiungano le critiche rivolte all'abbinamento, nel liceo, della filosofia e della storia, e anche della matematicae della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] definizione del baricentro, di carattere fisicoe legata ai principî aristotelici di moto e luogo naturale. Si deve ricordare al riguardo che i matematici greci dividevano i moti meccanici in due categorie: i moti naturalie quelli forzati. I moti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] eseguire operazioni di conteggio e quindi trasformazioni matematiche o elaborazioni di scienze esatte enaturali, letterati e filosofi hanno cercato di andare oltre e l'informazione senza partecipare fisicamente alle funzioni e ai servizi cui essa ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] delle scienzefisiche, biologiche e dell'informazione e altre e il significato che esso rende manifesto non esiste alcuna somiglianza o nesso necessario enaturale suggestiva sostiene perfino che la matematica non è che la forma raffinata di risorse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ematematica di cui fanno mostra i filosofi e i teologi medievali, la fisicae il motore è interno, il moto ènaturale. La distinzione fra moto circolare e moto rettilineo devono aver elaborato scienze (in particolare l'astronomia) e principî morali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] l'affinità e l'attrazione, e pensava che tutti i fenomeni naturali potessero essere mosse alla fisica newtoniana dal matematicoefisico francese Joseph Saurin Newton (F=ma).
Fisicae metafisica
Si dice a volte che se la scienza del XVII sec. lottò ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] come veri solo i risultati ottenuti dalle matematiche, dalla fisica, dalla chimica (biochimica) e dalla biologia, scienze ormai distaccatesi dal grande corpo della 'filosofia naturale', e la contestazione del convincimento che la filosofia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] si impegnavano anche in lavori di carattere bibliografico e storico: per esempio, Genocchi e Lucas pubblicarono articoli nel "Bullettino di bibliografia e di storia delle scienzematematicheefisiche" di Baldassarre Boncompagni (1821-1894), la prima ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] delle scienze umane e di quelle naturali, al fine di valutare rischi e etica non esiste un procedimento matematico di dimostrazione. Anche nell' e creativa dell'uomo (istituzioni tecnologiche e sociali) non mettano in pericolo le sue risorse fisichee ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...