La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] e propri problemi filosofici, nel senso medievale della filosofia naturale.
Uno di questi problemi è il seguente: se le sfere fisiche per includere l'astronomia nel novero delle scienzematematiche. Si è già dimostrato come al-῾Urḍī ammettesse la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] mestiere di fabbricar sistemi» (è un'espressione di Muratori) e trova nell'interpretazione geometrico-matematica della realtà fisica il mezzo per reintrodurre, accanto alle scienzefisicheenaturali, le scienze dello spirito. C'è la ragione che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] -'l-῾aqliyya (Sulla divisione delle scienzenaturalie filosofiche), la musica è inserita nel quadro delle scienzematematiche. Essa è definita come la scienza che tratta delle cause delle consonanze e delle dissonanze degli intervalli musicali; suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] equazioni matematiche ‒ fisicae in chimica, due scienze che tendono sempre di più a confondersi fra di esse e con la meccanica. (Deville Sainte-Claire 1869, p. 64)
Antiatomista convinto, antesignano di una visione energetista dei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienzefisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dopo essersi laureato in ingegneria civile a Torino, era diventato dottore aggregato alla facoltà di Scienzefisiche, matematicheenaturali, sempre a Torino, occupandosi di strumenti diottrici. Solamente nel 1878 iniziò lo studio delle applicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicae chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Nazionale delle ScienzeFisicheeNaturali, creato nel 1910, da cui dipendeva il Laboratorio per le Indagini Fisiche di Madrid, una preparazione di alto livello nelle tecniche matematiche della fisica classica. Nemmeno l’apertura del Cavendish ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] in filosofia presso la sezione di scienzefisico-matematiche della locale Università, discutendo una tesi (1869-1956), in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienzefisicheenaturali, s. 5, IX (1985), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] ; Primi elementi di scienzefisicheenaturali per le scuole normali magistrali, Genova 1862; Elementi di fisicae di storia naturale ad uso delle scuole tecniche, Torino 1863; Primi elementi di scienzefisicheematematiche ordinati secondo l'ultimo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] delle scienzefisicheenaturalie il racconto biblico. Questo programma, apologetico e concordista, S. J. Stein, La Compagnia di Gesù e le scienzefisicheematematiche, in Rendiconti del Seminario MatematicoeFisico di Milano, 15, n. 1, 1941, ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] dell’ VIII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., Arezzo... 1999, a cura di F. Abbri - M. Ciardi, Roma 1999, pp. 171-178; L. Cerruti, Ugo Schiff, in La facoltà di scienzematematiche, fisiche, naturali di Torino, 1848-1998, II, I ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...