ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] attestazioni di stima: fu membro della Società di scienzenaturali ed economiche di Palermo, della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno dei XL della ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Formatosi all’École polytechnique e [...] vita sono dedicate al dibattito sui fondamenti della matematica, allo statuto della geometria euclidea e al significato e al valore delle nuove teorie fisiche (La science et l’hypothèse, 1902, trad. it. La scienzae l’ipotesi; La valeur de la science ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche ematematiche [...] anni dopo a Napoli per dedicarsi alla medicina e alle scienzenaturali; ebbe così la possibilità di accostare maestri illustri le attrezzature scientifiche - in particolare mediche, chirurgiche efisiche - nelle scuole del Regno. Esercitava un ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] medio-oceaniche e dell'evoluzione geodinamica dei bacini oceanici. Membro straniero dell'Accademia delle Scienze della Russia, nel 2001 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli per le scienzefisiche, matematicheenaturali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisicae di cosmologia [...] osservativa nella stessa univ., nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli per le scienzefisiche, matematicheenaturali per i risultati ottenuti nell’ambito dell’esperimento BOOMERANG (Balloon Observations of Millimetric Extragalactic ...
Leggi Tutto
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienzefisiche, matematicheenaturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, [...] dal 1944).
L’A., che aveva sede a Roma nella villa Farnesina di A. Chigi, non si emancipò dalla tutela del governo e fu travolta dal crollo del fascismo. Dopo il 25 luglio 1943, fu trasferita a Firenze; poi nella Villa Carlotta presso Tremezzo (lago ...
Leggi Tutto
Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Classe di ScienzeFisiche, MatematicheeNaturali, dal 2003), nonché socio ordinario dell’Accademia Medica di Roma (dal 2007) e socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna (dal 2009). Docente di Etologia ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, [...] . Sorta come organismo unico, fu poi organizzata in due classi, quella originaria di scienzefisiche, matematicheenaturali, e quella di scienze morali, storiche e filologiche. Nel corso della sua lunga attività ha riunito figure di spicco delle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] notevole distanza (ed. dalla R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, IV, Roma 1933); H. Hertz, Electric Waves, Londra 1900; A. Righi e Dessau, La telegrafia senza filo, Bologna 1905; S. A. Fleming, The ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in quanto è studiata dalle scienzefisichee biologiche, e filosofiche; 7) storia delle matematiche, della logica e della linguistica formali e delle i. metodologiche.
È con gran difficoltà, com'è immaginario scientifico ènaturalmente appassionante ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...